Poiché la verifica di anomalia ha carattere sintetico ed è astretta al limite della chiara evidenza della insostenibilità dell’offerta economica, le deduzioni difensive astratte e prive di un sufficiente grado di concludenza, non sono consone all’obiettivo di incrinare, in modo…
Il difetto assoluto di motivazione – che ricorre quando manca del tutto la motivazione o in caso di motivazione meramente apparente – integra un caso di nullità della sentenza, per il combinato disposto degli artt. 88, comma 2, lett. d),…
Attraverso il meccanismo del cumulo alla rinfusa dei requisiti di qualificazione fra le imprese federate nel consorzio stabile, l’intenzione del legislatore è sempre stata quella di valorizzare l’istituto in questione, quale importante strumento pro-concorrenziale per consentire la partecipazione alle gare…
Mentre la sottoscrizione dell’offerta da parte del concorrente costituisce la manifestazione volitiva dell’impegno dallo stesso assunto in ordine agli obblighi che da essa discendono, a garanzia della serietà e della vincolatività della medesima offerta, la sottoscrizione degli elaborati tecnici da…
In tema di non corrispondenza dell’offerta ai requisiti tecnici richiesti a pena di esclusione, l’automatismo espulsivo di cui all’art. 80, co.5, lett. f-bis), D.Lgs. n. 50/2016, non richiede un’indagine sull’atteggiamento soggettivo del concorrente che abbia prodotto in sede di gara…
In tema di responsabilità della struttura sanitaria, l’accettazione del paziente, ai fini del ricovero o di una visita ambulatoriale, comporta la conclusione di un contratto atipico di spedalità, con effetti protettivi nei confronti del terzo, che fa sorgere a carico…