Al di là del nomen iuris attribuito dalla stazione appaltante (annullamento del provvedimento di approvazione della graduatoria e proclamazione del vincitore), la decisione di ritirare la proclamazione del vincitore non consegue a un provvedimento di autotutela o di secondo grado,…
In materia di affidamento dell’appalto di trattamento della frazione di rifiuti urbani provenienti dalla raccolta differenziata mediante procedura di evidenza pubblica negoziata senza pubblicazione del bando di gara, la “gestione ed erogazione dei servizi di gestione integrata dei rifiuti urbani”…
Posto che il controllo giudiziario – proiettato sulle vicende della gestione aziendale successive rispetto all’adozione dell’informativa – è, per definizione, attività dinamica, laddove l’informativa viene adottata su base statica, in presenza di una analisi che fotografa la realtà aziendale con…
Nell’operazione negoziale posta in essere attraverso una pluralità di distinti contratti di compravendita di automobili, tutti stipulati da soggetti riconducibili ad un medesimo gruppo economico, caratterizzati, in maniera seriale, dalla previsione di un anticipo a titolo di caparra confirmatoria pari al…
L’art. 106 del Codice dei Contratti Pubblici, che ricalca la norma dell’art. 72, comma 1, lett. c), della direttiva 24/2014/UE, nella sopravvenienza di circostanze impreviste ed imprevedibili per l’amministrazione aggiudicatrice, consente di apportare modifiche ai contratti in corso di validità…
È consentito cumulare i requisiti tecnico-professionali per favorire l’attività del consorzio stabile e delle singole consorziate, titolari di SOA inferiori e insufficienti per eseguire il contratto autonomamente, non anche i requisiti morali, il cui possesso è imprescindibile in capo al…