L’art. 30 del d.P.R. n. 380 del 2001 disciplina due diverse ipotesi di lottizzazione abusiva, quella c.d. “materiale” che si concretizza nella realizzazione di opere che comportano la trasformazione urbanistica ed edilizia dei terreni e quella c.d. “formale” o “cartolare”…
La legittimazione ad impugnare un provvedimento amministrativo deve essere direttamente correlata alla situazione giuridica sostanziale di cui si assume la lesione postula l’esistenza di un interesse attuale e concreto all’annullamento dell’atto. In caso contrario, l’impugnativa verrebbe degradata a rango di…
Il comportamento della P.A. che può dar luogo, in violazione dei criteri generali dell’art. 2043 c.c., al risarcimento del danno per il fatto penalmente illecito del dipendente, o si riconduce all’estrinsecazione del potere pubblicistico e cioè ad un formale provvedimento…
L’istituto del c.d. incremento del quinto rispetto alla classifica posseduta dall’operatore economico, previsto dall’art. 61, comma 2, del d.P.R. n. 207 del 2010 tuttora vigente, esprime due distinte regole: la funzione della prima, secondo cui la qualificazione in una categoria…
Il rapporto di concessione di pubblico servizio si distingue dall’appalto di servizi per l’assunzione, da parte del concessionario, del rischio di domanda, nel senso che mentre l’appalto ha struttura bifasica tra appaltante ed appaltatore ed il compenso di quest’ultimo grava…
Affinchè le intese raggiunte ai sensi dell’art. 34 del d.lgs n. 267/2000, in sede di conferenza preliminare dai rappresentanti degli enti locali e degli altri organismi pubblici coinvolti nella realizzazione di un intervento costruttivo in variante allo strumento urbanistico del…