L’art. 108 comma 9 D.Lgs. 36/2023, afferente alla voce di costo relativa agli oneri aziendali per la sicurezza, è disposizione oltremodo chiara nel prevedere, a pena di esclusione dell’offerta, che tutti gli oneri gravanti sull’azienda per l’assolvimento degli obblighi riguardanti…
Tra l’onere di allegazione della fattispecie di danno (art. 40 c.p.a. e 163 c.p.c) e l’onere della prova dai fatti allegati (2967 c.c.), il primo va assolto nella domanda introduttiva del giudizio, con un atto contenutisticamente completo e autosufficiente (che…
La categoria dell’interesse oppositivo è sempre riferita a fattispecie in cui il bene della vita è già esistente nella sfera giuridica del privato in virtù di una diretta previsione di legge, ovvero di un diritto di cui egli è titolare…
In un appalto di fornitura di autobus nuovi ad alimentazione elettrica, l’Accordo sugli Appalti Pubblici (AAP), contenuto nell’allegato IV all’Accordo istitutivo del WTO, è vincolante per l’Unione Europea, nei confronti di taluni paesi terzi, al pari degli altri accordi internazionali…
Ove in un concorso pubblico il candidato abbia dichiarato nella domanda di partecipazione di possedere titoli di ammissione, di preferenza o di merito, ma per imprecisione, evidente dagli atti e, in verità, facilmente emendabile, in quanto non comportante l’inserimento nella…
In tema di edificazione in aderenza l’art. 873 Cod. civ. (‟Le costruzioni su fondi finitimi, se non sono unite o aderenti, devono essere tenute a distanza non minore di tre metri. Nei regolamenti locali può essere stabilita una distanza maggiore”),…