La natura sanzionatoria di un provvedimento amministrativo deve essere desunta dagli effetti pregiudizievoli che lo stesso arreca nella sfera giuridica del destinatario, dovendosi avere riguardo alla natura di tali effetti, da valutarsi caso per caso. Le annotazioni ANAC non incidono…
La difformità dell’offerta rispetto al materiale richiesto dalla stazione appaltante per l’esecuzione di lavori (condotte idriche), elude il progetto esecutivo approvato e posto a base di gara, validato per la realizzazione dei lavori aventi determinate specifiche tecniche, integrando l’offerta di…
In materia di posizioni organizzative dei dipendenti degli enti locali, il regolamento comunale degli uffici e dei servizi non può prevedere autonome ipotesi di sospensione della posizione organizzativa, poiché la disciplina del rapporto di lavoro, del trattamento economico delle assenze…
In materia di concorsi pubblici per docente universitario, l’inosservanza dell’obbligo di astensione che incombe sul componente della commissione, oltre che configurare violazione del divieto del conflitto di interessi di cui all’art. 6-bis della legge 241/90, dell’art. 51 c.p.c. richiamati dalla…
L’occupazione del bene, pur se illecita o illegittima, da parte dell’autorità espropriante che, in mancanza della dichiarazione di pubblica utilità o comunque senza emettere il decreto di esproprio né provvedere alla restituzione del bene, lo trasformi irreversibilmente per destinarlo a finalità…
La cessione di cubatura costituisce un genus, al cui interno si intrecciano gli atti tra privati volti a fare transitare direttamente potestà edificatoria da una proprietà all’altra, nei limiti consentiti, con i diritti edificatori direttamente generati dalla p.a. nell’ambito della…