Il divieto di avvalimento a cascata serve a evitare che l’impresa ausiliaria, priva del requisito che intende mettere a disposizione del concorrente ausiliato, lo acquisisca a sua volta mediante avvalimento da altro soggetto. La disciplina dell’avvalimento contenuta nel Codice del…
La contestuale partecipazione alla medesima gara di un consorzio e di una società consorziata – ove la stessa non sia stata designata dal consorzio quale esecutrice dell’appalto e non abbia pertanto concordato con il primo la presentazione dell’offerta – non…
Il rinnovo di un appalto di forniture adottato soppesando varie alternative negoziali e individuando la soluzione maggiormente rispondente alle esigenze specifiche dell’Azienda sanitaria senza mutare le originarie condizioni economiche non può configurarsi come esito di un confronto concorrenziale atipico tra…
Al fine di evitare l’effetto escludente per irregolarità fiscali commesse dal consorziato, l’art. 97 del d. lgs. n. 36 del 2023 ammette, a certe condizioni, che il consorzio stabile possa adottare misure dirette a sostituire o estromettere i propri componenti,…
Va esclusa la riconducibilità eziologica del danno ad un illecito di un compagno di gioco che, anch’esso impegnato nella medesima partita di calcio – sport che comporta un sia pur minimo contatto fisico tra i partecipanti -, in violazione delle regole…
Il creditore di un ente locale che agisce in giudizio deve fornire la prova della fonte negoziale o legale del suo diritto ed allegare l’inadempimento (o l’inesatto adempimento) del debitore, sul quale, invece, incombe l’onere di dimostrare l’avvenuto esatto adempimento…