Al fine di evitare l’effetto escludente per irregolarità fiscali commesse dal consorziato, l’art. 97 del d. lgs. n. 36 del 2023 ammette, a certe condizioni, che il consorzio stabile possa adottare misure dirette a sostituire o estromettere i propri componenti,…
Mese: novembre 2024
Tribunale di Napoli, VI Sezione Civile, sentenza 22 novembre 2024 n. 10086. Responsabilità dell’insegnante e dell’amministrazione scolastica, infortunio, studente, disciplina sportiva, vigilanza, nesso causale, onere della prova.
Va esclusa la riconducibilità eziologica del danno ad un illecito di un compagno di gioco che, anch’esso impegnato nella medesima partita di calcio – sport che comporta un sia pur minimo contatto fisico tra i partecipanti -, in violazione delle regole…
Tribunale di Firenze, III Sezione Civile, sentenza 20 novembre 2024 n. 3635. Enti locali, inadempimento, vicinanza della prova, credito professionista tecnico, progettazione, contratto scritto, impegno spesa, protocollo d’intesa, funzionario direttamente responsabile.
Il creditore di un ente locale che agisce in giudizio deve fornire la prova della fonte negoziale o legale del suo diritto ed allegare l’inadempimento (o l’inesatto adempimento) del debitore, sul quale, invece, incombe l’onere di dimostrare l’avvenuto esatto adempimento…
Corte d’Appello di Roma, Sezione Seconda Civile, sentenza 12 novembre 2024 n. 7104. Fermo amministrativo, autotutela, natura cautelare, provvisoria, compensazione credito, disciplina speciale.
Il fermo amministrativo, previsto dall’art. 69 r.d. n. 2440/1923, misura di autotutela dell’amministrazione statale, avente lo scopo di assicurare la realizzazione dei fini cui è rivolto l’iter amministrativo procedimentale, necessariamente complesso e disciplinato da norme inderogabili e preordinate ad assicurare…
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 8 novembre 2024 n. 8947. Procedura di affidamento, documentazione amministrativa, supporto informatico illegibile, soccorso istruttorio, esclusione.
In applicazione del canone di correttezza – specificato attraverso il richiamo alla clausola generale della buona fede e della solidarietà – e del principio di autoresponsabilità, per cui ciascuno dei concorrenti, chiamato ad assolvere oneri minimi di cooperazione, sopporta le conseguenze di eventuali…
Corte di Cassazione, Sezione Prima Civile, ordinanza 29 ottobre 2024 n. 27938. Contratto d’opera professionale, professioni tecniche, recesso, compenso, mancato guadagno, convenzione,
Il cliente, soggetto pubblico, che manifesti la volontà di recedere dal contratto d’opera professionale ha l’obbligo di rimborsare al prestatore d’opera le spese da lui sostenute e di corrispondere un compenso per l’opera svolta, da determinarsi in base ai criteri…