Privacy Policy
Skip to content

Sdanganelli & Associati

"potissima pars principium est"

  • Home
  • Lo studio
  • Gli avvocati
  • Le attività
  • Contatti
  • Come raggiungerci
  • Siti di interesse

Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 20 novembre 2020 n. 7239. Procedura negoziata senza bando, beni infungibili, lock in della stazione appaltante

Posted by on
Caravaggio

La consultazione preliminare di mercato prevista dall’art. 66, comma 1, del codice dei contratti pubblici, è uno strumento per le stazioni appaltanti avviare un dialogo informale con gli operatori di settore al fine di acquisire le informazioni ritenute necessarie al successivo svolgimento di una procedura di gara. Senza assumere il carattere di una procedura di affidamento di un contratto pubblico, costituisce una fase di pre – gara capace di accertare l’eventuale infungibilità dei beni, prestazioni e servizi, ed assumere, su tale presupposto, scelte limitative del confronto concorrenziale. Siccome le informazioni acquisite attraverso le consultazioni preliminari di mercato confluiscono nei successivi atti procedurali delle amministrazioni (che dette consultazioni hanno avviato), chi intenda contestarne gli esiti è ad essi (agli atti delle procedure) che deve rivolgere le proprie contestazioni, ivi inverandosi la scelta dell’amministrazione potenzialmente lesiva della concorrenza. Ove all’esito della consultazione di mercato sia tratto convincimento del carattere infungibile del bene tale da giustificare l’affidamento per procedura negoziata senza bando, l’operatore economico che tale conclusione voglia contestare è tenuto ad impugnare l’atto di avvio della procedura, che è diretta conseguenza dell’esito della consultazione e, d’altra parte, costituisce il primo atto lesivo della sua situazione soggettiva poichè, in ragione della presunta natura infungibile del bene, gli preclude di concorrere all’affidamento del contratto.  Se un’amministrazione si trova in una condizione di lock in – fenomeno distorsivo della concorrenza cioè di  dipendenza da un singolo fornitore che non è possibile sciogliere se non sopportando costi ulteriori per transitare ad altro fornitore – il bene non è infungibile perché non vi sono altri operatori sul mercato in grado di fornire beni altrettanto idonei a soddisfare le sue esigenze, ma è infungibile perché tale appare all’amministrazione che avverte la gravità economica del cambio di operatore. Per l’amministrazione il fornitore si presenta pertanto come un monopolista naturale, pur non essendolo nei fatti, con le conseguenze inevitabili  in punto di determinazione del prezzo di acquisto, oltre che di accesso alle innovazioni e gli avanzamenti tecnologici del prodotto che sia possibile reperire in libera concorrenza tra gli operatori. V’è necessità per l’amministrazione – non solo di evitare di cadere, ma anche – di uscire, con una procedura aperta, dalla condizione di lock in i cui costi da sostenere in prima battuta al cambio di operatore, saranno nel lungo periodo recuperati attraverso il risparmio di spesa che ne conseguirà e compensati dai vantaggi qualitativi acquisibili. E’ illegittima l’indizione di una procedura negoziata senza pubblicazione del bando ex art. 63, comma 2, lett. b) del codice dei contratti pubblici, quando il bene da acquistare non era infungibile per l’assenza di concorrenza dovuta a motivi tecnici, come richiesto dal legislatore, ma per la distorta visuale indotta nell’amministrazione dalla condizione in cui essa stessa si è posta, dal momento che la direttiva 2014/24/UE, considerando n. 50, l‘esclusività (ricorrente in caso di un solo operatore oggettivamente in grado di eseguire l’appalto) può anche trarre origine da altri motivi, ma solo situazioni di reale esclusività possono giustificare il ricorso alla procedura negoziata senza previa pubblicazione, se la situazione di esclusività non è stata creata dalla stessa amministrazione aggiudicatrice in vista della futura gara di appalto”.

massima di redazione©

testo integrale

Cons Stato Sez V sentenza 7239-2020

This Post Has Been Viewed 62 Times

Continue Reading

Previous article Corte di Cassazione, Sezione Terza Civile, ordinanza 16 novembre 2020 n. 25874. Responsabilità precontrattuale, approvazione ministeriale del contratto di locazione.
Next article Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ordinanza 25 novembre 2020 n. 26838.
Posted in diritto
Tagged in accertare, accesso, acquisire, acquisto, affidamento, altrettanto, altri, altro fornitore, amministrazione, Amministrazioni, appalto, art. 63 comma 2 lett. b) del codice dei contratti pubblici, art. 66 comma 1 del codice dei contratti pubblici, atti, atto, avanzamenti, avvio, battuta, bene, beni, cadere, cambio, carattere, conclusione, concorrenza, concorrenziale, concorrere, condizione, confluiscono, confronto, conseguenza, consultazione, consultazione preliminare di mercato, contestare, contratto, contratto pubblico, costi, determinazione, dialogo, dipendenza, diretta, direttiva 2014/24/UE considerando n. 50, distorsivo, distorta, economica, esclusività, eseguire, esigenze, esiti, esito, fase di pre – gara, fenomeno, fornire, fornitore, giustificare, gravità, idonei, illegittima, impugnare, in grado, indizione, indotta, informale, informazioni, infungibile, infungibilità, innovazioni, Legislatore, lesiva, lesivo, libera concorrenza, limitative, lock in, lungo periodo, mercato, monopolista, motivi, motivi tecnici, natura, naturale, necessarie, operatore, operatore economico, operatori, origine, potenzialmente, preclude, prestazioni, prezzo, prima, primo, procedura, procedura aperta, procedura di affidamento, procedura di gara, procedura negoziata senza bando, procedura negoziata senza pubblicazione del bando, procedurali, prodotto, qualitativi, reale esclusività, recuperati, reperire, richiesto, risparmio, scelte, sciogliere, sdanganelli, servizi, settore, singolo, situazione soggettiva, situazioni, soddisfare, sopportando, sostenere, spesa, stazione appaltante, strumento, successivi, successivo, svolgimento, tecnologici, transitare, ulteriori, uscire, vantaggi, visuale

Vocabolario multilingue

EnglishFrenchGermanItalianPortugueseRussianSpanish

Immagini dello Studio

foto 2_1
foto 2_1
foto 3_1
foto 3_1
foto 7_1
foto 7_1
foto 8_1
foto 8_1
foto 5_1
foto 5_1
sito
sito

Articoli recenti

  • Corte di Cassazione, Sezione Quinta Penale, sentenza 15 dicembre 2020 n. 35924. Sequestro preventivo di immobile e nesso di pertinenzialità
  • Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 13 gennaio 2021 n. 425. Rilevanza dei protocolli di legalità e causa di esclusione dalle procedure di gara.
  • Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 8 gennaio 2021 n. 282. Perizie di parte nel contenzioso appalti, onere probatorio e principio dispositivo-acquisitivo
  • Cassazione Civile, I Sezione, sentenza 29 dicembre 2020 n. 29776. Emissione dell’ordinativo di pagamento e momento della liberazione dell’Amministrazione statale debitrice.
  • Corte dei Conti, Sezione Prima Giurisdizionale Centrale d’Appello, sentenza 18 dicembre 2020 n.344. Nomina di staff del Sindaco e danno erariale.
gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Categorie

  • diritto

Tag

affidamento amministrazione appalto attività carattere comunale Comune contratto controllo criteri danno diritto domanda esclusione esecuzione esercizio funzione gara giudizio illegittimità interesse motivazione natura nullità obbligo offerta partecipazione personale potere principio procedimento procedura provvedimento pubblica amministrazione rapporto requisiti responsabilità risarcimento sdanganelli servizio stazione appaltante territorio tutela valutazione violazione
Copyright © 2021 Sdanganelli & Associati. All Rights Reserved.
Fashify Theme by FameThemes