In ambienti caratterizzati da alto tasso di infiltrazione della cosa pubblica da parte della criminalità organizzata, il giudizio di responsabilità, cui consegue la misura dell’incandidabilità degli amministratori, per le condotte che hanno dato causa allo scioglimento dei consigli comunali o…
Categoria: diritto
Corte di Cassazione, Sezione Seconda Penale, sentenza 12 febbraio 2021 n. 5615. Peculato e confisca.
In tema di peculato, il sequestro preventivo, funzionale alla confisca per equivalente disciplinata dall’art. 322-ter, comma 1, c.p., può essere disposto, in base al testuale tenore della norma, soltanto per il prezzo e non anche per il profitto del reato….
Arbitro Unico, Lodo arbitrale 10 febbraio 2021. Esclusione del socio nelle s.r.l., limiti della potestà statutaria, irretroattività della clausola statutaria.
Il legislatore ha affidato all’autonomia privata la facoltà di apportare nell’atto costitutivo clausole di esclusione del socio, reputando che gli stessi soci, in quanto soggetti più prossimi all’interesse d’impresa da tutelare, riescano più efficacemente ad individuare quei comportamenti pregiudizievoli tali…
Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 2 febbraio 2021 n. 942. Revoca per sopravvenuti motivi di pubblico interesse, per mutamento della situazione di fatto.
Essenza della revoca, quale tipico atto di secondo livello attraverso il quale si esercita il potere di autotutela della pubblica amministrazione, è proprio la rimozione di un provvedimento anteriore – valido – divenuto inopportuno per sopravvenuti motivi di pubblico interesse…
Corte di Cassazione, Sezione Seconda Civile, sentenza 26 gennaio 2021 n. 1611. Opere del terzo su immobile pubblico, ingiustificato arricchimento e diritto all’indennizzo.
La disciplina dettata dall’art. 936 c.c., in materia di opere fatte da un terzo con materiali propri in un fabbricato appartenente al patrimonio della Regione, può trovare applicazione soltanto quando l’autore delle opere non sia legato al proprietario del suolo…
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 27 gennaio 2021 n. 802. Centrale Unica di Committenza, unione di comuni e legittimazione passiva.
La centrale unica di committenza costituita con regolamento dall’Unione dei Comuni, competente a svolgere una serie di attività del tutto fondamentali ai fini delle procedure ad evidenza pubblica, è una struttura servente, una sorta di ufficio complesso, anche se dotato…