Nessuna norma di legge può essere dichiarata costituzionalmente illegittima solo perché è suscettibile di essere interpretata in senso contrastante con i precetti costituzionali, ma deve esserlo soltanto quando non sia possibile attribuirle un significato che la renda conforme a Costituzione….
Nel giudizio amministrativo non è ancora operante la facoltà per gli avvocati di notificare l’atto introduttivo con modalità telematiche (in assenza di previa autorizzazione ai sensi dell’art. 52, co. 2, c.p.a.). Sentenza integrale
Nell’ipotesi di arbitro dissenziente nel lodo pronunciato dal collegio arbitrale giova ricordare che 1) il collegio arbitrale, come peraltro qualsiasi organo giudicante collegiale, decide a maggioranza; 2) nessuna norma né di diritto sostanziale o processuale impone che nella motivazione della…
L’annullamento giurisdizionale di un provvedimento di destituzione dal servizio comporta il diritto dell’interessato ad una completa “restituito in integrum” non solo ai fini giuridici (id est alla ricostruzione della carriera) ma anche a quelli economici; “è ius receptum che l’annullamento…
Lo statuto dell’imprenditore Lezione di Francesco Galgano in Uninettuno
Il sistema della prevenzione amministrativa e documentazione antimafia Intervento introduttivo di Marco Mazzamuto