Skip to content

Sdanganelli & Associati

"potissima pars principium est"

  • Home
  • Lo studio
  • Gli avvocati
  • Le attività
  • Contatti
  • Come raggiungerci
  • Siti di interesse

Tag: accertamento

Consiglio di Stato, Sezione Sesta, sentenza 28 febbraio 2023 n. 2031. Antitrust, pratiche concordate, intese anticoncorrenziali, prova, idoneità lesiva, coefficiente di gravità, accordo illecito.

Posted by on

In tema di condotte sanzionate dall’Autorità Antitrust per violazione dell’art. 101 TFUE e dell’art. 2, l. 287/1990, sono vietate le intese, siano esse accordi e/o pratiche concordate, tra imprese che abbiano per oggetto o per effetto di impedire, restringere o…

Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 11 ottobre 2022 n. 8689. Effetti riflessi del giudicato, pregiudizialità-dipendenza, relazione intersoggettiva fra enti pubblici, limiti dell’azione di ottemperanza.

Posted by on

L’efficacia ultrattiva del giudicato (oltre, quindi, i limiti segnati dall’art. 2909 c.c.) ricorre in presenza di una situazione di pregiudizialità-dipendenza tra rapporti giuridici, tale per cui il rapporto pregiudiziale-condizionante, oggetto dell’accertamento contenuto nella sentenza passata in giudicato, rientra tra gli…

Tribunale di Lamezia Terme, Sezione Civile, ordinanza 7 settembre 2022. Scioglimento enti locali, incandidabilità, responsabilità individuale, accertamento concreto..

Posted by on

L’incandidabilità ex art. 143, co. 11, d.lgs. 267/2000, è un istituto autonomo, seppur connesso, rispetto al provvedimento di scioglimento per infiltrazioni mafiose degli Enti locali previsto dalla medesima norma. Ciò discende da una ragione sistematica: perché si addivenga all’estrema compressione…

Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 30 giugno 2022 n. 5460. Scioglimento dei consigli comunali, circostanze fattuali, più probabile che non, collegamento mafioso, valori costituzionali.

Posted by on

È illegittimo il decreto di scioglimento del consiglio comunale per infiltrazioni mafiose, ove le circostanze fattuali provate e documentate, in relazione a ciascuna di esse ed anche complessivamente valutate, nonchè l’inerzia della Prefettura nell’assumere iniziative volte a rimuovere fattori di…

Consiglio di Stato, Sezione Sesta, sentenza 25 gennaio 2022 n. 502. Lottizzazione abusiva, condono unità immobiliari, divieto di frazionamento.

Posted by on

Se il condono degli abusi edilizi ai sensi dell’ art. 43 della legge n. 47 del 1985, non è precluso dal provvedimento di acquisizione gratuita dell’immobile abusivo al patrimonio del Comune, né sono preclusivi l’avvenuta trascrizione del provvedimento sanzionatorio e…

Corte dei Conti, Sezione Giurisdizionale Puglia, sentenza 4 ottobre 2021 n. 867. Assenteismo, danno erariale, irrilevanza delle prassi d’ufficio, dolo del dipendente.

Posted by on

La fissazione di varie disposizioni di principio e di diversi obblighi in materia di orario di lavoro, di presenza in ufficio e di accertamento di tale presenza, recepiti anche dalla contrattazione collettiva per fronteggiare l’assenteismo, è rivolta per un verso,…

Navigazione articoli

Page 1 Page 2 Page 3

Vocabolario multilingue

EnglishFrenchGermanItalianPortugueseRussianSpanish

Immagini dello Studio

foto 2_1
foto 2_1
foto 3_1
foto 3_1
foto 7_1
foto 7_1
foto 8_1
foto 8_1
foto 5_1
foto 5_1
sito
sito

Articoli recenti

  • Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 25 maggio 2023 n. 5143. Anomalia dell’offerta, valutazione sintetica, sostenibilità, onere della prova, univoci elementi probatori.
  • Consiglio di Stato, Sezione terza, sentenza 18 maggio 2023 n. 4970. Difetto assoluto di motivazione, nullità della sentenza, motivazione apparente, interdittiva antimafia, concessionario pubblico servizio, obbligo revoca autorizzazioni e accesso alle strutture in concessione.
  • Tribunale Amministrativo Regionale Campania, Napoli, Sezione Prima, sentenza 12.5.2023 n.2897. Consorzi stabili, requisiti di qualificazione, cumulo alla rinfusa, imprese consorziate.
  • Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 8 maggio 2023 n. 4589. Offerta tecnica, sottoscrizione degli elaborati tecnici, professionista qualificato, varianti progettuali, contenuti migliorativi, progetto esecutivo.
  • Consiglio di Stato, Sezione Settima, sentenza 3 maggio 2023 n. 4472. Procedura di affidamento, esclusione, produzionhe di documenti non veritieri, ingiusto vantaggio competitivo, negligenza, autoresponsabilità.
giugno 2023
L M M G V S D
« Mag    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

Categorie

  • diritto

Tag

affidamento amministrazione appalto attività carattere Comune condotta contratto controllo criteri danno diritto disciplina domanda esclusione esecuzione esercizio funzione gara giudizio interesse interesse pubblico motivazione natura obbligo oggetto onere partecipazione potere principio procedimento procedura provvedimento pubblica amministrazione rapporto requisiti responsabilità risarcimento sdanganelli servizio stazione appaltante territorio tutela valutazione violazione
Copyright © 2023 Sdanganelli & Associati. All Rights Reserved.
Fashify Theme by FameThemes