Va esclusa la riconducibilità eziologica del danno ad un illecito di un compagno di gioco che, anch’esso impegnato nella medesima partita di calcio – sport che comporta un sia pur minimo contatto fisico tra i partecipanti -, in violazione delle regole…
Tag: accoglimento
Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 29 ottobre 2021 n. 7248. Appalti sovrapponibili, onere per l’aggiudicatario di impugnazione della gara successiva.
Nell’ipotesi di due gare relative ad appalti sovrapponibili (CONSIP e Regione), all’atto dell’aggiudicazione in proprio favore della gara CONSIP, l’operatore vanta un interesse personale, diretto ed attuale all’eliminazione del bando regionale: il vantaggio pratico e concreto che le sarebbe derivato…
Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenza 20 luglio 2021 n. 5450. Azione risarcitoria, dimostrazione dell’illegittimità dell’azione amminsitrativa.
Alla violazione delle norme di azione, in cui si sostanzia e cui si riduce l’illegittimità dell’azione amministrativa, quale vizio interno della funzione, può accompagnarsi anche la violazione delle norme di relazione, ossia la lesione esterna della sfera giuridica di un…
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 27 gennaio 2021 n. 802. Centrale Unica di Committenza, unione di comuni e legittimazione passiva.
La centrale unica di committenza costituita con regolamento dall’Unione dei Comuni, competente a svolgere una serie di attività del tutto fondamentali ai fini delle procedure ad evidenza pubblica, è una struttura servente, una sorta di ufficio complesso, anche se dotato…
Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenza 1 dicembre 2020 n. 7622. Ingiustizia del danno da ritardo e pretesa risarcitoria.
La pretesa al risarcimento del danno ingiusto derivante dalla lesione dell’interesse legittimo riferisce il carattere dell’ingiustizia al danno e non alla condotta, di modo che presupposto essenziale della responsabilità non è tanto la condotta rimproverabile, ma l’evento dannoso che ingiustamente…
Consiglio di Stato, Sezione Seconda, sentenza 19 febbraio 2020 n. 1260. Controinteressati nei procedimenti edilizi sanzionatori.
Nei procedimenti edilizi, a radicare la condizione di controinteressato in senso tecnico (ossia di litisconsorte necessario nell’azione di annullamento), non può ritenersi sufficiente la c.d. vicinitas – pur potendo essa integrare il presupposto fattuale della legittimazione ad agire che, in…