L’annullamento della gara, che la stazione appaltante si era espressamente vincolata ad adottare per l’ipotesi, concretamente verificatasi, del malfunzionamento della piattaforma informatica, e che ha riguardato un aspetto dell’offerta economica essenziale ai fini della valutabilità nel merito delle domande di…
Tag: adottare
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 26 settembre 2022 n. 8237. Principio di proporzionalità, potere comunale di limitazione oraria, sale giochi, ludopatia, interesse pubblico, dignità, sicurezza, salute, quiete pubblica.
Il principio di proporzionalità che impone all’amministrazione di adottare un provvedimento non eccedente quanto è opportuno e necessario per conseguire lo scopo prefissato, è rispettato se la scelta concreta dell’amministrazione è in potenza capace di conseguire l’obiettivo (idoneità del mezzo)…
Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenza 29 luglio 2022 n. 6675. Diniego di avvio procedura di gara, competenza del dirigente comunale, diniego sindacale illegittimo.
Il sindaco non può legittimamente adottare un atto che ha determinato la mancata risposta del competente organo dell’ente all’istanza di indizione di una nuova gara per l’assegnazione, in concessione, della coltivazione di una risorsa termale, precludendo ab imis ogni legittima decisione…
Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 15 dicembre 2020 n. 8077. Valutazione tecnica dell’Agenzia del Farmaco (AIFA) e poteri regionali.
La legislazione statale di riferimento (art. 48, comma 2, l. 24 novembre 2003, n. 326) dispone che il farmaco è uno strumento per la tutela della salute, con la conseguenza che la somministrazione del farmaco da parte del servizio sanitario…
Tribunale Amministrativo Regionale della Calabria, sentenza 9 maggio 2020 n. 841. Contrasto fra poteri statali e regionali in materia di COVID 19
Spetta al Presidente del Consiglio dei Ministri individuare le misure necessarie a contrastare la diffusione del virus COVID-19, mentre alle Regioni è dato intervenire solo nei limiti delineati dall’art. 3, comma 1 d.l. n. 19 del 2020, non trovando l’ordinanza…
Tribunale di Roma, Seconda Sezione Civile, sentenza 18 aprile 2017 n. 7693
Gloria Sdanganelli Commento a sentenza del Tribunale di Roma, n.7693 del 18 aprile 2017 Non sussiste la pretesa risarcitoria avanzata dal medico che ha frequentato corsi di specializzazione non remunerati, per mancato adeguamento del legislatore statale alle direttive comunitarie, dovendosi escludere…