In tema di legami societari fra la società aggiudicataria e altre società controllate dalla stessa holding, l’art. 51 del d. lgs. n. 50 del 2016 risponde alla ratio delle direttive del 2014 (n. 2014/23/UE, n. 2014/24/UE e n. 2014/25/UE) volto…
Tag: affidabilità
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 12 dicembre 2023 n. 10721. Clausole di gara, offerta economica, omessa sottoscrizione, firma digitale, raggruppamento di imprese, esclusione.
Ove il bando commini espressamente l’esclusione in conseguenza di determinate violazioni, la stazione appaltante è tenuta a dare precisa ed incondizionata esecuzione a tale previsione, poiché nelle procedure per l’affidamento di appalti pubblici, la portata vincolante delle prescrizioni contenute nel…
Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 3 agosto 2022 n. 6811. Interdittiva Anac, esclusione automatica, invalidità viziante e caducante, effetto caducante dell’annullamento giurisdizionale.
Con riguardo all’iscrizione al casellario ANAC per falsa dichiarazione e/o documentazione in procedure di gara e alle conseguenti esclusioni dalle procedure di evidenza pubblica adottate secondo lo schema previsto dall’art. 80 del d.lgs. n. 50/2016, l’annullamento in sede giurisdizionale del…
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 23 giugno 2022 n. 5189. Procedimento sanzionatorio, perentorietà del termine finale, effettività diritto di difesa, certezza dei rapporti giuridici.
La natura sanzionatoria di un provvedimento amministrativo deve essere desunta dagli effetti pregiudizievoli che lo stesso arreca nella sfera giuridica del destinatario, dovendosi avere riguardo alla natura di tali effetti, da valutarsi caso per caso. Le annotazioni ANAC non incidono…
Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenza 19 febbraio 2021 n. 1483. Nullità della clausole di esclusione previste nel bando e obblighi di cauzione.
La ratio dell’evidenza pubblica, volta al migliore utilizzo possibile del danaro e degli altri beni della collettività e alla tutela della libertà di concorrenza tra le imprese implica che il principio cardine delle gare pubbliche sia quello del favor partecipationis,…
Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenza 5 agosto 2020 n. 4937. Rilevanza dell’omissione e falsità dichiarativa del concorrente nelle procedure di affidamento.
Tra le diverse fattispecie dell’art. 80, comma 5, del Codice dei contratti pubblici si ricava che omissione e falsità dichiarativa rispettivamente previste dalle lettere c-bis) e f-bis) non sono equiparabili e che diverse sono le conseguenze da esse derivanti. Solo…