Quanto alla portata dell’onere probatorio, ed all’operatività nel processo amministrativo del principio dispositivo con metodo acquisitivo, le perizie tecniche di parte, pur non qualificabili come mezzi di prova, possono fornire quel principio di prova che, riguardando i fatti posti a…
Tag: amministrazione
Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 17 dicembre 2020 n. 8133. Valutazione discrezionale della concessione della cittadinanza e ampiezza del sindacato giudiziale.
Il provvedimento di concessione della cittadinanza, ai sensi dell’art. 9, comma 1, lett. f), l. n. 91 del 1992, esplicazione del potere sovrano dello Stato di ampliare il numero dei propri cittadini, è atto squisitamente discrezionale di alta amministrazione, condizionato…
Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenza 1 dicembre 2020 n. 7622. Ingiustizia del danno da ritardo e pretesa risarcitoria.
La pretesa al risarcimento del danno ingiusto derivante dalla lesione dell’interesse legittimo riferisce il carattere dell’ingiustizia al danno e non alla condotta, di modo che presupposto essenziale della responsabilità non è tanto la condotta rimproverabile, ma l’evento dannoso che ingiustamente…
Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ordinanza 25 novembre 2020 n. 26838.
Il diritto soggettivo alla assunzione del vincitore di pubblico concorso per il reclutamento di personale in regime contrattualizzato è subordinato alla permanenza, all’atto del provvedimento di nomina, dell’assetto organizzativo degli uffici in forza del quale il bando è stato emesso…
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 20 novembre 2020 n. 7239. Procedura negoziata senza bando, beni infungibili, lock in della stazione appaltante
La consultazione preliminare di mercato prevista dall’art. 66, comma 1, del codice dei contratti pubblici, è uno strumento per le stazioni appaltanti avviare un dialogo informale con gli operatori di settore al fine di acquisire le informazioni ritenute necessarie al…
Consiglio di Stato, Sezione Seconda, sentenza 29 ottobre 2020 n. 6642. Scomputo delle opere di urbanizzazione realizzate dal lottizzante e discrezionalità della P.A.
L’ammissione allo scomputo delle opere di urbanizzazione realizzate dal lottizzante costituisce oggetto di una valutazione ampiamente discrezionale della P.A. dal momento che un vero e proprio diritto ad ottenere la detrazione sorge per il privato, a fronte della realizzazione di…