Il presupposto normativo per la dichiarazione dell’interesse culturale non è infatti l’accertamento di un fatto storico (sempre verificabile in via diretta dal giudice anche con l’applicazione di scienze non esatte), bensì l’accertamento di un fatto mediato dalla valutazione affidata all’amministrazione,…
Tag: atti amministrativi
Corte di Cassazione, Sezioni Unite, ordinanza 3 ottobre 2021 n. 31451. Principio di diritto dell’Adunanza plenaria e mancato rispetto della Sezione semplice del Consiglio di Stato, questione di giurisdizione.
Le conseguenze del mancato rispetto, da parte della Sezione semplice del Consiglio di Stato, del principio di diritto enunciato con forza nomofilattica dall’Adunanza plenaria restano estranee ai «motivi inerenti alla giurisdizione» (art. 111, Cost.), identificandosi, piuttosto, in una violazione qualificata…
Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 3 marzo 2021 n. 1816. Clausole di gara incomprensibili, onere di impugnazione.
Nel caso di clausole riguardanti requisiti di partecipazione ex se ostativi all’ammissione dell’interessato o, al più, di clausole impositive, ai fini della partecipazione, di oneri manifestamente incomprensibili o del tutto sproporzionati per eccesso rispetto ai contenuti della procedura concorsuale, la…
Consiglio di Stato, Sezione Sesta, sentenza 24 settembre 2019, n. 6378. Criteri di interpretazione degli atti amministrativi.
Ai fini dell’interpretazione degli atti amministrativi, in mancanza di disposizioni specifiche, si applicano analogicamente le regole previste dal codice civile per l’interpretazione del contratto, con i necessari adattamenti connessi alla diversità tra atto amministrativo, espressione di potere pubblico e contratto,…
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 19 giugno 2019 n. 4186. Onere di impugnazione nelle fasi di project financing
Allorchè si impugni la lex specialis di gara contestando vizi di sistema (nella specie, il mancato inserimento del progetto a base di gara negli strumenti di programmazione comunale, nonché l’incompetenza della Giunta comunale ad approvare il progetto) e non singoli…
Consiglio di Stato, Sezione Sesta, sentenza 16 giugno 2016 n. 2652. L’imposizione di un vincolo culturale su un bene richiede la chiara individuazione di esso e non si estende ai beni pertinenziali.
L’imposizione di un vincolo culturale su un immobile da parte della Sopraintendenza per i beni architettonici richiede che la volontà della pubblica amministrazione, in considerazione della limitazione apportata alla proprietà privata, debba essere chiaramente esternata. Nell’interpretazione degli atti amministrativi assume…