Skip to content

Sdanganelli & Associati

"potissima pars principium est"

  • Home
  • Lo studio
  • Gli avvocati
  • Le attività
  • Contatti
  • Come raggiungerci
  • Siti di interesse

Tag: Comune

Corte d’Appello di Bari, Seconda Sezione Civile, sentenza 7 aprile 2023 n. 563. Contratti pubblici, concessioni, servizio di igiene urbana, rinegoziazione, riduzione unilaterale del corrispettivo..

Posted by on

La facoltà riconosciuta alle pubbliche amministrazioni dall’art. 8 co. 8, d.l. 66/2014, convertito nella l. n. 89/2014 di ridurre gli importi dei contratti di beni e servizi nella  misura  del  5 per cento, ovvero di rinegoziarne il contenuto, è stata…

Consiglio di Stato, Sezione Sesta, sentenza 15 settembre 2022 n. 7994. Dichiarazione di interesse culturale, vincolo indiretto, discrezionalità tecnica, perimetrazione, contraddittorio, buona fede e collaborazione procedimentale.

Posted by on

La dichiarazione di interesse culturale e l’imposizione del vincolo indiretto, espressione della discrezionalità tecnica dell’Amministrazione, sindacabile in sede giurisdizionale solo quando l’istruttoria si riveli insufficiente o errata o la motivazione risulti inadeguata o presenti manifeste incongruenze o illogicità anche per…

Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenza 12 luglio 2022 n. 5867. Housing sociale, decadenza diritti di superficie, mancata vigilanza del comune, correttezza e buona fede, responsabilità..

Posted by on

Nel rapporto convenzionale fra comune e cooperativa edilizia per la realizzazione di alloggi mediante lo strumento dell’housing sociale, gli autocostruttori sono soggetti privi di specifiche competenze in ambito edilizio e costruttivo, per cui è necessario che via sia una  regia…

Corte di Cassazione, Sezione Seconda Civile, ordinanza 13 maggio 2022 n. 15303. Responsabilità di un ente locale membro di un comitato privatistico, deliberazione riconoscimento del debito.

Posted by on

La costituzione di un comitato, che non richiede forme particolari se l’attività rimanga confinata nell’ambito del diritto privato, senza assumere personalità di diritto pubblico, ancorchè partecipato da enti pubblici, configura una struttura privatistica che soggiace ai controlli predisposti dalla legge amministrativa soltanto in relazione…

Consiglio di Stato, Sezione Settima, sentenza 28 aprile 2022 n. 3374. Programmazione scolastica, competenza regionale, enti locali, istituzione liceo classico.

Posted by on

La Regione detiene la titolarità della potestà pianificatoria in materia di programmazione scolastica, mentre gli Enti locali territoriali (Provincia e Comune) sono coinvolti in tale attività in via solo preventiva, in quanto deputati alla formulazione di proposte non vincolanti per l’ente regionale, predisposte dai…

Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenza 4 marzo 2022 n. 1580. Convenzione urbanistica, bonifica area standard, obbligo convenzionale, pretesa del Comune.

Posted by on

L’obbligo di bonifica di un’area standard assunto in sede convenzionale dal lottizzante è divenuto parte di un più complesso regolamento contrattuale, dal quale scaturiscono le singole obbligazioni il cui adempimento è preteso dall’ente comunale. Esso agisce per l’esecuzione – non…

Navigazione articoli

Page 1 Page 2 … Page 9

Vocabolario multilingue

EnglishFrenchGermanItalianPortugueseRussianSpanish

Immagini dello Studio

foto 2_1
foto 2_1
foto 3_1
foto 3_1
foto 7_1
foto 7_1
foto 8_1
foto 8_1
foto 5_1
foto 5_1
sito
sito

Articoli recenti

  • Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 5 settembre 2023 n.9173. Approvazione graduatoria, verifica dei requisiti, autonoma fase, autonoma impugnabilità, efficacia dell’aggiudicazione.
  • Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenza 31 luglio 2023 n. 7412. Appalto trattamento rifiuti, concorrenza, prossimità impianti recupero, libera circolazione, affidamento diretto.
  • Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 18 luglio 2023 n. 7033. Interdittiva antimafia, controllo giudiziario, attività statica e dinamica, consultazione banca dati, difetto motivazione.
  • Tribunale di Lamezia Terme, Sezione Civile, giudice d.ssa Vidoz, sentenza 13 luglio 2023 n. 580. Illiceità della causa, pluralità di atti di vendita di autovetture, entità sproporzionata della caparra, lesione libera concorrenza.
  • Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 11 luglio 2023 n. 6797. Modifica del contratto, varianti, alterazione della natura generale del contratto, circostanze impreviste e imprevedibili, interesse pubblico.
settembre 2023
L M M G V S D
« Lug    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Categorie

  • diritto

Tag

affidamento amministrazione appalto attività carattere Comune condotta contratto controllo criteri danno diritto disciplina domanda esclusione esecuzione esercizio funzione gara giudizio interesse interesse pubblico motivazione natura obbligo oggetto onere partecipazione potere principio procedimento procedura provvedimento pubblica amministrazione rapporto requisiti responsabilità risarcimento sdanganelli servizio stazione appaltante territorio tutela valutazione violazione
Copyright © 2023 Sdanganelli & Associati. All Rights Reserved.
Fashify Theme by FameThemes