La dichiarazione di interesse culturale e l’imposizione del vincolo indiretto, espressione della discrezionalità tecnica dell’Amministrazione, sindacabile in sede giurisdizionale solo quando l’istruttoria si riveli insufficiente o errata o la motivazione risulti inadeguata o presenti manifeste incongruenze o illogicità anche per…
Tag: Comune
Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenza 12 luglio 2022 n. 5867. Housing sociale, decadenza diritti di superficie, mancata vigilanza del comune, correttezza e buona fede, responsabilità..
Nel rapporto convenzionale fra comune e cooperativa edilizia per la realizzazione di alloggi mediante lo strumento dell’housing sociale, gli autocostruttori sono soggetti privi di specifiche competenze in ambito edilizio e costruttivo, per cui è necessario che via sia una regia…
Corte di Cassazione, Sezione Seconda Civile, ordinanza 13 maggio 2022 n. 15303. Responsabilità di un ente locale membro di un comitato privatistico, deliberazione riconoscimento del debito.
La costituzione di un comitato, che non richiede forme particolari se l’attività rimanga confinata nell’ambito del diritto privato, senza assumere personalità di diritto pubblico, ancorchè partecipato da enti pubblici, configura una struttura privatistica che soggiace ai controlli predisposti dalla legge amministrativa soltanto in relazione…
Consiglio di Stato, Sezione Settima, sentenza 28 aprile 2022 n. 3374. Programmazione scolastica, competenza regionale, enti locali, istituzione liceo classico.
La Regione detiene la titolarità della potestà pianificatoria in materia di programmazione scolastica, mentre gli Enti locali territoriali (Provincia e Comune) sono coinvolti in tale attività in via solo preventiva, in quanto deputati alla formulazione di proposte non vincolanti per l’ente regionale, predisposte dai…
Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenza 4 marzo 2022 n. 1580. Convenzione urbanistica, bonifica area standard, obbligo convenzionale, pretesa del Comune.
L’obbligo di bonifica di un’area standard assunto in sede convenzionale dal lottizzante è divenuto parte di un più complesso regolamento contrattuale, dal quale scaturiscono le singole obbligazioni il cui adempimento è preteso dall’ente comunale. Esso agisce per l’esecuzione – non…
Corte d’Appello di Bari, Sezione Specializzata in materia di Imprese, sentenza 10 marzo 2021 n. 402. Obblighi pecuniari del Comune nella gestione del ciclo dei rifiuti.
L’ordinanza del Sindaco, in qualità di organo straordinario con competenze ambientali su una pluralità di comuni, con cui si dispone il conferimento dei rifiuti prodotti nei rispettivi territori comunali presso l’impianto gestito da un operatore privato, obbligando lo stesso a…