Il rinnovo di un appalto di forniture adottato soppesando varie alternative negoziali e individuando la soluzione maggiormente rispondente alle esigenze specifiche dell’Azienda sanitaria senza mutare le originarie condizioni economiche non può configurarsi come esito di un confronto concorrenziale atipico tra…
Tag: confronto concorrenziale
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 13 febbraio 2024 n. 1443. Project financing, selezione progetto, evidenza pubblica, ampia discrezionalità, prima fase, valutazione complessiva.
La struttura complessa della procedura di project financing enuclea due serie procedimentali strutturalmente autonome, ma biunivocamente interdipendenti sotto il profilo funzionale, la prima di selezione del progetto di pubblico interesse e la seconda di gara di evidenza pubblica sulla base…
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 2 gennaio 2024 n.48. Suddivisione in lotti, vincolo di partecipazione, società controllate, regole di gara, scelta discrezionale, ragioni specifiche.
In tema di legami societari fra la società aggiudicataria e altre società controllate dalla stessa holding, l’art. 51 del d. lgs. n. 50 del 2016 risponde alla ratio delle direttive del 2014 (n. 2014/23/UE, n. 2014/24/UE e n. 2014/25/UE) volto…
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 15 marzo 2023 n. 2734. Associazioni senza scopo di lucro, partecipazione alla gara, clausola limitativa, forma giuridica, operatore economico.
Se il legislatore non ha imposto alle associazioni senza scopo di lucro particolari formalità di costituzione ai fini della loro legittimazione ad operare sul mercato, non può ritenersi esse siano prescritte, per i medesimi soggetti, dal bando ai fini della…
Consiglio di Stato, Sezione Sesta, sentenza 1 giugno 2016 n.2328. In un consorzio anticoncorrenziale, il singolo consorziato risponde della propria attività distorsiva del mercato dinanzi all’Autorità Garante della Concorrenza
In materia di intese restrittive della concorrenza i singoli comportamenti delle imprese possono rivelarsi elementi di una fattispecie complessa, costitutiva di un’unica infrazione da ricondurre in parte al concetto di <<accordo>>, in parte a quello di <<pratica concordata>>, ai sensi…