Lo svolgimento in via continuativa da parte del docente (professore universitario in regime di tempo pieno), iscritto all’albo professionale e titolare di partita IVA, di vari incarichi esterni retribuiti, prestazioni libero-professionali ((progettazione preliminare, definitiva, esecutiva, ovvero direzione dei lavori), privo…
Tag: contrasto
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 4 novembre 2019 n. 7504. Ammissione ad una gara e requisito di appartenza ad associazione di categoria
In tema di affidamento della gestione delle aree comunali destinate ai mercati di vendita diretta di prodotti agricoli, l’ammissione e l’aggiudicazione del servizio di organizzazione di un mercato per produttori agricoli ad un’associazione in cui è richiesto come requisito stringente l’iscrizione…
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 12 settembre 2019 n. 6160. Nei contratti sotto soglia la contrattazione è ristretta agli operatori invitati a partecipare dalla stazione appaltante.
Per i lavori di importo pari o superiore a 150.000 euro e inferiore a 1.000.000 di euro, l’art. 36 (Contratti sotto soglia) comma 2, lett. c) d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, prevede l’esperimento “di una procedura negoziata con consultazione…
Consiglio di Stato, Sezione Seconda, sentenza 10 luglio 2019 n. 4828. Impegno del privato di eseguire le opere di urbanizzazione senza stipulazione di convenzione urbanistica.
Pur in assenza della formalizzazione di una convenzione urbanistica, la manifestazione della volontà del privato di assumere l’ impegno di procedere all’attuazione delle opere di urbanizzazione, correlato al rilascio del titolo edilizio, desumibile dagli allegati alla domanda di rilascio del…
Tribunale di Cagliari, Sezione Civile, giudice dott.Caschilli, ordinanza cautelare 23 aprile 2019.
Appare non manifestamente infondata e rilevante la questione di legittimità costituzionale dell’art. 120, comma 2, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (nuovo codice della strada), come sostituito dall’art. 3, comma 52, lettera a), della legge 15 luglio 2009,…
Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 20 febbraio 2019 n. 1182
Non è configurabile il contrasto della disciplina nazionale sull’informativa interdittiva antimafia con l’art. 23 della Dichiarazione universale dei diritti umani e con i principi della Carta costituzionale, per violazione della libertà di impresa , poiché va ricordato che la normativa…