Il collaudo non può ingenerare alcun affidamento in capo all’appaltatore, perché non è un atto proveniente dalla Pubblica Amministrazione, bensì da un organo indipendente quale il collaudatore. Soltanto con l’approvazione da parte della committente si determina il consolidamento di talune…
Tag: controparte
Tribunale di Lamezia Terme, Sezione Civile, sentenza 28 aprile 2021 n.250. Azione di regolamento dei confini e di rivendicazione.
L’azione di regolamento dei confini presuppone che l’incertezza, oggettiva o soggettiva, cada sul confine tra due fondi, non sul diritto di proprietà degli stessi, anche se oggetto di controversia è la determinazione quantitativa delle rispettive proprietà, non mutando natura, trasformandosi…
Tribunale di Cosenza, sentenza 12 gennaio 2021 n.69. Eccezione di inadempimento e onere della prova negli appalti pubblici.
Il giudice, ove venga proposta dalla parte l’eccezione di inadempimento deve procedere ad una valutazione comparativa degli opposti inadempimenti, essendo necessario stabilire se vi sia relazione causale ed adeguatezza tra l’inadempimento dell’uno e il precedente inadempimento dell’altro. Il rifiuto di adempiere,…
Corte di Cassazione, Sezione Terza Civile, ordinanza 16 novembre 2020 n. 25874. Responsabilità precontrattuale, approvazione ministeriale del contratto di locazione.
L’elemento della condicio juris che distingue la procedura di stipula dei contratti pubblici (già previsto dall’art. 19 r.d. 2440/1923 ed ora dall’art. 32, comma 12, del vigente Codice dei Contratti Pubblici), inserendosi in una fattispecie negoziale per il resto disciplinata jure…
Tribunale di Roma, Seconda Sezione Civile, sentenza 21 febbraio 2020 n. 3856. Nullità dell’incarico professionale affidato dalla P.A. senza procedura selettiva ed ingiustificato arricchimento nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo.
Per la nomina di un tecnico, soggetto esterno cui affidare il compito di responsabile del procedimento per i lavori e i servizi attinenti all’ingegneria e all’architettura, elementari e indefettibili canoni di legalità impongono alla pubblica amministrazione, quando si determini a ricercare…
Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 21 novembre 2019 n. 7932. Memorie di replica e principi del processo amministrativo
Ragioni riconducibili alla “ragionevole durata del processo” (art. 111 Cost.), al principio di orientamento coincidente con il divieto di abuso dei mezzi processuali, al principio di “effettività” della tutela processuale – come clausola di garanzia dell’utilità e dell’efficacia della funzione…