Il rinnovo di un appalto di forniture adottato soppesando varie alternative negoziali e individuando la soluzione maggiormente rispondente alle esigenze specifiche dell’Azienda sanitaria senza mutare le originarie condizioni economiche non può configurarsi come esito di un confronto concorrenziale atipico tra…
Tag: convenzione
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 11 gennaio 2024 n. 376. Unione di Comuni, convenzioni, titolarità funzioni, estromissione ente associato, difetto assoluto di attribuzione, nullità, carenza di potere.
L’elemento caratterizzante l’istituto dell’Unione dei Comuni previsto dall’art.32 del T.u.e.l., che ne ha costituito anche nel tempo un fattore di criticità, si concretizza nella creazione di un Ente di secondo livello, distinto dai Comuni che la compongono, a finalità normalmente…
Tribunale di Lamezia Terme, Sezione Civile, sentenza 20.3.2023 n.201. Azione contrattuale, enti locali, mancanza dell’impegno spesa, obbligo personale del funzionario, ingiustificato arricchimento.
Nella controversia ad oggetto un’azione di condanna al pagamento di somme dovute a titolo di rimborso per opere realizzate dal concessionario dello stadio comunale, le prestazioni rese a complemento della struttura autorizzate dall’organo gestionale, ma prive di impegno contabile, non…
Corte di Cassazione, Sezione Seconda, sentenza 15 febbraio 2022 n. 4937. Convenzione di lottizzazione, ratifica, falsus procurator, annullabilità.
La disciplina del negozio concluso da un rappresentante senza poteri si applica anche alla rappresentanza organica degli enti pubblici, poiché l’organo competente ad esprimere la volontà dell’ente può procedere alla ratifica del contratto sottoscritto dal falsus procurator, per la quale…
Corte di Cassazione, Sezione Seconda, ordinanza 28 maggio 2021 n. 14988. Progettazione di opere pubbliche, opera d’arte, criteri convenzionali di determinazione del compenso con la P.A.
La Pubblica Amministrazione, nell’esigenza di predeterminare i costi, non soltanto di esecuzione, ma anche – a monte – di progettazione delle opere pubbliche, può individuare un criterio cui parametrare il complessivo esborso, anche della fase di progettazione dell’opera. Detto criterio…
Tribunale Amministrativo Regionale per la Campania, Sezione Ottava, sentenza 10 maggio 2019 n. 2512. Perequazione urbanistica di comparto
La perequazione, da collocare nel momento attuativo delle scelte facoltative e non obbligatorie dell’Amministrazione, implica che a tutte le aree inserite in uno stesso comparto viene attribuito un indice edificatorio a prescindere dal fatto che le stesse siano in concreto destinate…