Va esclusa la riconducibilità eziologica del danno ad un illecito di un compagno di gioco che, anch’esso impegnato nella medesima partita di calcio – sport che comporta un sia pur minimo contatto fisico tra i partecipanti -, in violazione delle regole…
Tag: creditore
Tribunale di Firenze, III Sezione Civile, sentenza 20 novembre 2024 n. 3635. Enti locali, inadempimento, vicinanza della prova, credito professionista tecnico, progettazione, contratto scritto, impegno spesa, protocollo d’intesa, funzionario direttamente responsabile.
Il creditore di un ente locale che agisce in giudizio deve fornire la prova della fonte negoziale o legale del suo diritto ed allegare l’inadempimento (o l’inesatto adempimento) del debitore, sul quale, invece, incombe l’onere di dimostrare l’avvenuto esatto adempimento…
Corte di Cassazione Terza Sezione Civile, sentenza 14 marzo 2022 n. 8107. Pignorabilità dei contributi dovuti a ente regionale, diritto al finanziamento, obbligazione di diritto civile.
In assenza di una legge o di un provvedimento amministrativo ad hoc, che sancisca l’impignorabilità dei crediti o delle somme di denaro della b, questi sono, di norma, pignorabili, salvo che abbiano ad oggetto somme destinate ad un pubblico servizio o…
Tribunale di Bologna, Sezione Specializzata Imprese, sentenza 1 marzo 2022 n. 501. Appalto pubblico, inadempimento, risoluzione del contratto, onere della prova.
Il contratto per la fornitura di derrate alimentari per i nidi d’infanzia sottoscritto fra l’operatore economico e l’amministrazione aggiudicatrice in seguito ad una procedura di affidamento, in considerazione del contenuto della pattuita regolamentazione contrattuale, della natura delle obbligazioni negoziali e…
Corte dei Conti, Sezione Giurisdizionale Puglia, sentenza 4 ottobre 2021 n. 867. Assenteismo, danno erariale, irrilevanza delle prassi d’ufficio, dolo del dipendente.
La fissazione di varie disposizioni di principio e di diversi obblighi in materia di orario di lavoro, di presenza in ufficio e di accertamento di tale presenza, recepiti anche dalla contrattazione collettiva per fronteggiare l’assenteismo, è rivolta per un verso,…
Corte d’Appello di Bari, Sezione Specializzata in materia di Imprese, sentenza 10 marzo 2021 n. 402. Obblighi pecuniari del Comune nella gestione del ciclo dei rifiuti.
L’ordinanza del Sindaco, in qualità di organo straordinario con competenze ambientali su una pluralità di comuni, con cui si dispone il conferimento dei rifiuti prodotti nei rispettivi territori comunali presso l’impianto gestito da un operatore privato, obbligando lo stesso a…