Skip to content

Sdanganelli & Associati

"potissima pars principium est"

  • Home
  • Lo studio
  • Gli avvocati
  • Le attività
  • Contatti
  • Come raggiungerci
  • Siti di interesse

Tag: danno

Tribunale di Lamezia Terme, Sezione Civile, sentenza 20.3.2023 n.201. Azione contrattuale, enti locali, mancanza dell’impegno spesa, obbligo personale del funzionario, ingiustificato arricchimento.

Posted by on

Nella controversia ad oggetto un’azione di condanna al pagamento di somme dovute a titolo di rimborso per opere realizzate dal concessionario dello stadio comunale, le prestazioni rese a complemento della struttura autorizzate dall’organo gestionale, ma prive di impegno contabile, non…

Consiglio di Stato, Sezione Settima, sentenza 20 settembre 2022 n. 8112. Riformulazione graduatoria, giudicato, mancata assunzione, concorso per ricercatore, responsabilità aquiliana, perdita di chance, risarcimento.

Posted by on

La mancata assunzione in servizio in seguito alla riformulazione della graduatoria con cui il candidato ricorrente è stato dichiarato vincitore della procedura comparativa per un posto di ricercatore, resa in riedizione del potere in ottemperanza al giudicato amministrativo, determina, in applicazione…

Corte d’Appello di Roma, Terza Sezione Civile, sentenza 12 aprile 2022 n. 2421. Regimentazione dei prezzi, organo pubblico, obbligo periodico di aggiornamento, ingiustizia del danno.

Posted by on

L’affidamento ad un organo pubblico del compito della regimentazione dei prezzi di vendita dei carburanti  con lo scopo dell’allineamento dei prezzi al consumo dei prodotti petroliferi alla media europea e la determinazione autoritativa dei margini minimi obbligatori dovuti per la…

Corte di Cassazione, Sezione Prima Civile, ordinanza 13 dicembre 2021 n. 39534. Pronunzia di illegittimità della norma statale e risarcimento danni per illecito costituzionale.

Posted by on

Non è configurabile il risarcimento del danno  per effetto della emanazione della legge elettorale 21 dicembre 2005, n. 270, oggetto della pronuncia n. 1 del 2014 della Corte costituzionale, che l’ha dichiarata illegittima, poiché, in simili casi, il ristoro dell’eventuale…

Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 11 novembre 2021 n. 7539. Sanzioni dell’AGCM, pratiche commerciali scorrette nel settore dell’autonoleggio ai danni dei consumatori.

Posted by on

In tema di sanzioni adottate dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM ) per pratiche commerciali scorrette nel settore dell’autonoleggio, la diversità di struttura ed effetti tra il deposito cauzionale e il delayed charge (addebito all’utente di  tutti gli…

Corte di Cassazione, Sesta Sezione Penale, sentenza 14 ottobre 2021 n. 37509. Pubblico ufficiale, induzione indebita, concussione, truffa aggravata.

Posted by on

Nell’ambito dei delitti commessi dai pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione, i reati di induzione indebita ex art. 319-quater cod. pen. e di truffa aggravata (ex artt. 640 e 61, n. 9, cod. pen.), pur avendo in comune l’abuso da…

Navigazione articoli

Page 1 Page 2 … Page 9

Vocabolario multilingue

EnglishFrenchGermanItalianPortugueseRussianSpanish

Immagini dello Studio

foto 2_1
foto 2_1
foto 3_1
foto 3_1
foto 7_1
foto 7_1
foto 8_1
foto 8_1
foto 5_1
foto 5_1
sito
sito

Articoli recenti

  • Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 5 settembre 2023 n.9173. Approvazione graduatoria, verifica dei requisiti, autonoma fase, autonoma impugnabilità, efficacia dell’aggiudicazione.
  • Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenza 31 luglio 2023 n. 7412. Appalto trattamento rifiuti, concorrenza, prossimità impianti recupero, libera circolazione, affidamento diretto.
  • Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 18 luglio 2023 n. 7033. Interdittiva antimafia, controllo giudiziario, attività statica e dinamica, consultazione banca dati, difetto motivazione.
  • Tribunale di Lamezia Terme, Sezione Civile, giudice d.ssa Vidoz, sentenza 13 luglio 2023 n. 580. Illiceità della causa, pluralità di atti di vendita di autovetture, entità sproporzionata della caparra, lesione libera concorrenza.
  • Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 11 luglio 2023 n. 6797. Modifica del contratto, varianti, alterazione della natura generale del contratto, circostanze impreviste e imprevedibili, interesse pubblico.
settembre 2023
L M M G V S D
« Lug    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Categorie

  • diritto

Tag

affidamento amministrazione appalto attività carattere Comune condotta contratto controllo criteri danno diritto disciplina domanda esclusione esecuzione esercizio funzione gara giudizio interesse interesse pubblico motivazione natura obbligo oggetto onere partecipazione potere principio procedimento procedura provvedimento pubblica amministrazione rapporto requisiti responsabilità risarcimento sdanganelli servizio stazione appaltante territorio tutela valutazione violazione
Copyright © 2023 Sdanganelli & Associati. All Rights Reserved.
Fashify Theme by FameThemes