Al fine di evitare l’effetto escludente per irregolarità fiscali commesse dal consorziato, l’art. 97 del d. lgs. n. 36 del 2023 ammette, a certe condizioni, che il consorzio stabile possa adottare misure dirette a sostituire o estromettere i propri componenti,…
Tag: difetto di istruttoria
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 18 ottobre 2024 n. 8353. Modificazioni territoriali dei comuni, referendum consultivo, profilo storico culturale, assetto urbanistico, difetto di istruttoria, popolazione, interesse qualificato alla variazione,fusione.
In tema di modificazione delle circoscrizioni comunali, la limitazione della consultazione – prevista dell’art. 15 del d.lgs. n. 267 del 2000 e della legislazione regionale applicativa – ai soli cittadini interessati dalla modifica dei confini territoriali e dalla modificazione della…
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 5 settembre 2023 n.9173. Approvazione graduatoria, verifica dei requisiti, autonoma fase, autonoma impugnabilità, efficacia dell’aggiudicazione.
Al di là del nomen iuris attribuito dalla stazione appaltante (annullamento del provvedimento di approvazione della graduatoria e proclamazione del vincitore), la decisione di ritirare la proclamazione del vincitore non consegue a un provvedimento di autotutela o di secondo grado,…
Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 18 luglio 2023 n. 7033. Interdittiva antimafia, controllo giudiziario, attività statica e dinamica, consultazione banca dati, difetto motivazione.
Posto che il controllo giudiziario – proiettato sulle vicende della gestione aziendale successive rispetto all’adozione dell’informativa – è, per definizione, attività dinamica, laddove l’informativa viene adottata su base statica, in presenza di una analisi che fotografa la realtà aziendale con…
Consiglio di Stato, Sezione Sesta, sentenza 9 febbraio 2023 n. 1433. Vincolo storico, compendio industriale, interesse culturale, casa automobilistica, pertinenza.
Il vincolo apposto ai sensi dell’art. 10, comma 3, lett. d) e 13 del Codice dei beni culturali, espressione di discrezionalità tecnica, non tutela il valore intrinseco della cosa, bensì un interesse fondato sulla valenza testimoniale in relazione alla “storia…
Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 29 settembre 2022 n. 8381. Daspo, discrezionalità, manifestazioni sportive, prevenzione, pericolo per l’ordine pubblico, sicurezza dei cittadini.
Ai sensi dell’art. 6, comma 1, l. 13 dicembre 1989, n. 401, il Daspo, provvedimento connotato da ampia discrezionalità nella valutazione in concreto dell’inaffidabilità del soggetto in forza di un equo bilanciamento tra il prevalente interesse pubblico alla tutela dell’ordine…