Al fine di evitare l’effetto escludente per irregolarità fiscali commesse dal consorziato, l’art. 97 del d. lgs. n. 36 del 2023 ammette, a certe condizioni, che il consorzio stabile possa adottare misure dirette a sostituire o estromettere i propri componenti,…
Tag: differenza
Corte di Cassazione, Sezione Terza Civile, sentenza 7 dicembre 2021 n. 38941. Transazione, riconoscimento del debito, proposta e accettazione, unicità documentale.
L’espressione contenuta in una deliberazione regionale “al fine di pervenire alla definizione della questione” non manifesta l’intenzione di riconoscere un debito, quanto piuttosto di transigere una controversia. La differenza tra la transazione e la ricognizione di debito, – o meglio tra…
Corte dei Conti, Sezione Giurisdizionale per il Veneto, sentenza 8 maggio 2020 n. 64. Docente a tempo pieno non può svolgere attività di progettazione continuativa in favore di committenti terzi
Lo svolgimento in via continuativa da parte del docente (professore universitario in regime di tempo pieno), iscritto all’albo professionale e titolare di partita IVA, di vari incarichi esterni retribuiti, prestazioni libero-professionali ((progettazione preliminare, definitiva, esecutiva, ovvero direzione dei lavori), privo…
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 16 dicembre 2019 n. 8515. Commistione fra requisiti soggettivi di qualificazione e criteri oggettivi di valutazione dell’offerta
Nonostante risulti pienamente vigente nel Codice dei Contratti Pubblici il principio di separazione fra requisiti soggettivi di qualificazione dei concorrenti, che rilevano per l’ammissione alla gara, e criteri oggettivi di valutazione delle offerte, i profili di carenza soggettivi possono riverberarsi…
Corte dei Conti, Sezione Giurisdizionale per la Lombardia, sentenza 7 maggio 2019 n. 94. Incompatibilità delle cariche sociali nel pubblico impiego
Il rapporto di lavoro con il datore pubblico è storicamente caratterizzato, a differenza di quello privato, dal c.d. regime delle incompatibilità, in base al quale al dipendente pubblico, nei limiti previsti dall’ordinamento, è preclusa la possibilità di svolgere attività extralavorative….