Qualora l’organo straordinario statale – Commissariato di Governo per l’Emergenza Bonifiche e Tutela delle Acque nella Regione Campania delegato ex O.P.C.M. n. 2425/96 e successive – abbia ceduto per legge talune competenze alla Regione senza cessare come struttura commissariale, non…
Tag: direttive
Tribunale di Roma, Seconda Sezione Civile, sentenza 18 aprile 2017 n. 7693
Gloria Sdanganelli Commento a sentenza del Tribunale di Roma, n.7693 del 18 aprile 2017 Non sussiste la pretesa risarcitoria avanzata dal medico che ha frequentato corsi di specializzazione non remunerati, per mancato adeguamento del legislatore statale alle direttive comunitarie, dovendosi escludere…
Il nuovo Codice degli appalti pubblici: il regolamento esecutivo sarà sostituito da linee guida ispirate al soft law.
Nel rispetto dei tempi ristretti fissati dalla Legge delega 28 gennaio 2016, n.11, il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 3 marzo 2016, ha adottato lo schema di decreto legislativo relativo al nuovo Codice dei Contratti Pubblici, recependo le direttive…
Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 6 maggio 2015, n. 8991. La morte di un militare per un insensato gioco con le armi fra commilitoni, espone la P.A. a responsabilità risarcitoria diretta
Qualora un dipendente della P.A. abbia commesso un atto illecito e si accerti che ciò è avvenuto in quanto i superiori gerarchici del dipendente stesso hanno omesso di emanare le direttive opportune per prevenire la commissione, da parte dei lavoratori…
Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza 29 gennaio 2015, n. 1692
Il rapporto di lavoro subordinato si distingue da altri tipi di rapporto, quale, nella specie, l’associazione in partecipazione con apporto di prestazioni lavorative, in ragione dello specifico assoggettamento del lavoratore al potere direttivo e organizzativo del datore di lavoro, il…