In tema di edificazione in aderenza l’art. 873 Cod. civ. (‟Le costruzioni su fondi finitimi, se non sono unite o aderenti, devono essere tenute a distanza non minore di tre metri. Nei regolamenti locali può essere stabilita una distanza maggiore”),…
Tag: disciplina
Corte d’Appello di Catanzaro, Sezione Lavoro, Sentenza 26.1.2023/28.3.2023 n. 126. Appello, inammissibilità, collocamento soprannumerario, procedure di mobilità, domanda di partecipazione.
È infondata l’eccezione di inammissibilità dell’appello ove esso rechi precisi passaggi motivazionali e prospetti una critica puntuale all’impianto argomentativo della sentenza impugnata, con particolare riguardo ai criteri di valutazione della validità degli atti delle procedure di mobilità negli anni scolastici…
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 18 ottobre 2022 n. 8866. Consorzi stabili, personalità giuridica, consorzi con attività esterna, partecipazione impresa consorziata.
Fra i consorzi, aventi, in genere, carattere mutualistico, in quanto l’attività consortile deve svolgersi nell’interesse delle imprese associate, in quelli stabili, ai sensi dell’art. 45, comma 2, lett. c), del d.lgs. n. 50 del 2016, costituiti “tra imprenditori individuali, anche artigiani,…
Corte di Cassazione, Sezione Seconda Civile, sentenza 11 ottobre 2022 n. 29617. Servitù coattive di elettrodotto, mutamento, indennizzo, tutela proprietà privata.
L’esigenza che le servitù coattive devono soddisfare è quella di tutelare un interesse che la legge giudica prevalente rispetto a quello del proprietario che lo deve subire, essendo destinate a soddisfare una necessità e non una utilità del fondo dominante….
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 23 giugno 2022 n. 5189. Procedimento sanzionatorio, perentorietà del termine finale, effettività diritto di difesa, certezza dei rapporti giuridici.
La natura sanzionatoria di un provvedimento amministrativo deve essere desunta dagli effetti pregiudizievoli che lo stesso arreca nella sfera giuridica del destinatario, dovendosi avere riguardo alla natura di tali effetti, da valutarsi caso per caso. Le annotazioni ANAC non incidono…
Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, sentenza 14 giugno 2022 n. 19192. Posizioni organizzative, regolamento uffici e servizi, enti locali, contratto collettivo, riserva di legge.
In materia di posizioni organizzative dei dipendenti degli enti locali, il regolamento comunale degli uffici e dei servizi non può prevedere autonome ipotesi di sospensione della posizione organizzativa, poiché la disciplina del rapporto di lavoro, del trattamento economico delle assenze…