Mentre l’organo di gara è vincolato dai criteri e sub-criteri stabiliti nel bando, aventi la funzione di predeterminare la discrezionalità tecnica spettante alla commissione aggiudicatrice, e così assicurare la trasparenza dei punteggi attribuibili e la consapevole formulazione dell’offerta per i…
Tag: discrezionalità tecnica
Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 23 gennaio 2018 n. 443
Nell’ambito della revisione e riqualificazione della rete delle alte specialità sanitarie (Cardiochirurgia), lo standard (o soglia) di almeno 300 interventi chirurgici annui in circolazione extracorporea riferito alle unità operative – e non al dipartimento – su cui calcolare l’effettuazione delle…
Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenza 23 maggio 2016 n. 2110. Il giudizio negativo della commissione di un concorso notarile non può essere contestato con un autorevole parere pro veritate
Ai fini della contestazione del giudizio negativo di una prova scritta del concorso notarile, un autorevole parere pro veritate allegato in giudizio a sostegno della posizione della candidata non può essere contrapposto all’attività di valutazione della commissione connotata da discrezionalità…