Va esclusa la riconducibilità eziologica del danno ad un illecito di un compagno di gioco che, anch’esso impegnato nella medesima partita di calcio – sport che comporta un sia pur minimo contatto fisico tra i partecipanti -, in violazione delle regole…
Tag: domanda risarcitoria
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 27 giugno 2023 n. 6254. Affidamento servizio energia elettrica, aumento prezzo energia, obbligo di sottoscrizione contratto, rifiuto, decadenza.
In una procedura aperta per l’affidamento della fornitura di energia elettrica, a seguito del rifiuto dell’aggiudicatario di non stipulare il contratto a fronte dell’impennata del prezzo dell’energia, la decadenza pronunziata dalla stazione appaltante e la segnalazione all’Anac, giustificate dalla responsabilità…
Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 6 luglio 2022 n. 5634. Accordi fra amministrazioni, migrazione sanitaria, efficienza e contenimento spesa sanitaria, recesso, interesse pubblico.
L’accordo per la regolazione del fenomeno della mobilità sanitaria, rientrante nella categoria degli accordi tra pubbliche amministrazioni di cui all’art. 15 della legge generale sul procedimento amministrativo, conclusi, a geometria orizzontale, per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di…
Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenza 1 dicembre 2020 n. 7622. Ingiustizia del danno da ritardo e pretesa risarcitoria.
La pretesa al risarcimento del danno ingiusto derivante dalla lesione dell’interesse legittimo riferisce il carattere dell’ingiustizia al danno e non alla condotta, di modo che presupposto essenziale della responsabilità non è tanto la condotta rimproverabile, ma l’evento dannoso che ingiustamente…