Skip to content

Sdanganelli & Associati

"potissima pars principium est"

  • Home
  • Lo studio
  • Gli avvocati
  • Le attività
  • Contatti
  • Come raggiungerci
  • Siti di interesse

Tag: esecuzione

Corte di Cassazione, Sezione I Civile, sentenza 9 maggio 2022 n. 14680. Vincoli conformativi ed espropriativi, pianificazione urbanistica, ius aedificandi.

Posted by on

La distinzione tra vincoli conformativi ed espropriativi ai quali possono essere assoggettati i suoli, non dipende dal fatto che siano imposti mediante una determinata categoria di strumenti urbanistici, piuttosto che di un’altra, ma deve essere operata in relazione alla finalità…

Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenza 4 marzo 2022 n. 1580. Convenzione urbanistica, bonifica area standard, obbligo convenzionale, pretesa del Comune.

Posted by on

L’obbligo di bonifica di un’area standard assunto in sede convenzionale dal lottizzante è divenuto parte di un più complesso regolamento contrattuale, dal quale scaturiscono le singole obbligazioni il cui adempimento è preteso dall’ente comunale. Esso agisce per l’esecuzione – non…

Consiglio di Stato, Sezione Sesta, sentenza 25 gennaio 2022 n. 502. Lottizzazione abusiva, condono unità immobiliari, divieto di frazionamento.

Posted by on

Se il condono degli abusi edilizi ai sensi dell’ art. 43 della legge n. 47 del 1985, non è precluso dal provvedimento di acquisizione gratuita dell’immobile abusivo al patrimonio del Comune, né sono preclusivi l’avvenuta trascrizione del provvedimento sanzionatorio e…

Corte di Cassazione, Sezione Seconda, ordinanza 28 maggio 2021 n. 14988. Progettazione di opere pubbliche, opera d’arte, criteri convenzionali di determinazione del compenso con la P.A.

Posted by on

La Pubblica Amministrazione, nell’esigenza di predeterminare i costi, non soltanto di esecuzione, ma anche – a monte – di progettazione delle opere pubbliche, può individuare un criterio cui parametrare il complessivo esborso, anche della fase di progettazione dell’opera. Detto criterio…

Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 28 aprile 2021 n. 3423. Confisca penale e poteri dell’Agenzia Nazionale sui beni confiscati.

Posted by on

Ai sensi degli artt. 45, 47 e 48, D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159, nonché dell’art. 823 c.c., il bene acquisito per effetto della confisca penale assume una impronta rigidamente pubblicistica, che non consente di distoglierlo, anche solo temporaneamente, dal…

Tribunale di Roma, Seconda Sezione Civile, sentenza 8 aprile 2021 n. 5944. Mancato pagamento diretto al subappaltatore e risarcimento del danno a carico della stazione appaltante.

Posted by on

Sussiste la responsabilità extracontrattuale della stazione appaltante per la colposa lesione del diritto di credito del terzo subappaltatore, a causa dello svincolo della cauzione di cui all’art. 113 d.l.vo n. 163/06, garanzia posta a tutela della puntuale esecuzione delle prestazioni…

Navigazione articoli

Page 1 Page 2 … Page 7

Vocabolario multilingue

EnglishFrenchGermanItalianPortugueseRussianSpanish

Immagini dello Studio

foto 2_1
foto 2_1
foto 3_1
foto 3_1
foto 7_1
foto 7_1
foto 8_1
foto 8_1
foto 5_1
foto 5_1
sito
sito

Articoli recenti

  • Consiglio di Stato, Sezione Sesta, sentenza 1 febbraio 2023 n. 1113. Lottizzazione abusiva, cartolare materiale, mista, sanatoria delle opere abusiva, valutazione globale.
  • Tribunale Amministrativo Regionale Calabria, Catanzaro, Sezione Prima, sentenza 30 gennaio 2023 n. 132. Ordinanza contingibile urgente, legittimazione cittadini o consiglieri comunali, motivazione, sicurezza, igiene, incolumità pubblica.
  • Corte di Cassazione, Terza Sezione Civile, ordinanza 10 gennaio 2022 n. 365. Responsabilità diretta della P.A., condotta omissiva del funzionario, omessa adozione di provvedimento amministrativo, attività materiale, regresso.
  • Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, sentenza 13 gennaio 2023 n. 2. Incremento del quinto, classifica, qualificazione, impresa singola, raggruppamento di imprese, orizzontale, verticale, misto, sub-raggruppamento.
  • Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 10 gennaio 2023 n. 301. Concessione di pubblico servizio, appalto di servizi, rapporti con utenza finale, rischio di impresa, struttura sinallagmatica e onerosa.
febbraio 2023
L M M G V S D
« Gen    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  

Categorie

  • diritto

Tag

affidamento amministrazione appalto attività carattere Comune condotta contratto controllo criteri danno diritto disciplina domanda esclusione esecuzione esercizio funzione gara giudizio interesse interesse pubblico motivazione natura obbligo oggetto onere partecipazione potere principio procedimento procedura provvedimento pubblica amministrazione rapporto requisiti responsabilità risarcimento sdanganelli servizio stazione appaltante territorio tutela valutazione violazione
Copyright © 2023 Sdanganelli & Associati. All Rights Reserved.
Fashify Theme by FameThemes