Va esclusa la riconducibilità eziologica del danno ad un illecito di un compagno di gioco che, anch’esso impegnato nella medesima partita di calcio – sport che comporta un sia pur minimo contatto fisico tra i partecipanti -, in violazione delle regole…
Tag: fatto dannoso
Corte dei Conti, Sezione Giurisdizionale per il Piemonte, sentenza 22 aprile 2021 n. 138. L’occultamento doloso del danno erariale deve essere oggetto di puntuale prova da parte del giudice contabile.
In applicazione dell’art. 1, comma 2, Legge n. 20 del 1994, non può derogarsi al principio del decorso della prescrizione dalla conoscibilità obiettiva del danno, in mancanza della prova dell’occultamento doloso del danno che ne avrebbe spostato la decorrenza al…
Corte di Cassazione, sez. VI Civile , ordinanza 12 ottobre 2015, n. 20475. Il docente si libera della responsabilità del danno procuratosi dall’allievo durante l’orario scolastico se il gesto è inconsulto, imprevedibile o inevitabile.
In tema di responsabilità dei docenti obbligati alla sorveglianza degli alunni, sia che si invochi la presunzione di responsabilità posta dal secondo comma dell’art 2048 cod. civ., sia che si configuri la responsabilità come di natura contrattuale, la ripartizione dell’onere…
In tema di compensatio lucri cum damno. Nota a: Cass. sez. III, 13 giugno 2014 n. 13537.
Gloria Sdanganelli In tema di compensatio lucri cum damno. Nota a: Cass. sez. III, 13 giugno 2014 n. 13537 Cassazione civile, Sez. III, 14 giugno 2014, n. 13537 – Pres. Berruti – Est. Rossetti . Non patisce un danno (e…