Skip to content

Sdanganelli & Associati

"potissima pars principium est"

  • Home
  • Lo studio
  • Gli avvocati
  • Le attività
  • Contatti
  • Come raggiungerci
  • Siti di interesse

Tag: funzione

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, sentenza 13 gennaio 2023 n. 2. Incremento del quinto, classifica, qualificazione, impresa singola, raggruppamento di imprese, orizzontale, verticale, misto, sub-raggruppamento.

Posted by on

L’istituto del c.d. incremento del quinto rispetto alla classifica posseduta dall’operatore economico, previsto dall’art. 61, comma 2, del d.P.R. n. 207 del 2010 tuttora vigente, esprime due distinte regole: la funzione della prima, secondo cui la qualificazione in una categoria…

Tribunale di Lamezia Terme, sentenza 7 dicembre 2021 n.705. Espropriazione, occupazione del bene, termine di efficacia della dichiarazione di pubblica utilità, variante al piano di zona PEEP.

Posted by on

Il procedimento espropriativo è caratterizzato da una riserva di legge – da cui discende il T.U. sulle espropriazioni volto al riordino normativo ed alla semplificazione delle norme procedurali ed organizzative dalla natura innovativa e non meramente compilativa – costituisce la massima…

Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenza 20 luglio 2021 n. 5450. Azione risarcitoria, dimostrazione dell’illegittimità dell’azione amminsitrativa.

Posted by on

Alla violazione delle norme di azione, in cui si sostanzia e cui si riduce l’illegittimità dell’azione amministrativa, quale vizio interno della funzione, può accompagnarsi anche la violazione delle norme di relazione, ossia la lesione esterna della sfera giuridica di un…

Corte di Cassazione, Sezione Terza Civile, sentenza 19 maggio 2021 n. 13677. Responsabilità sanitaria, nesso causale, canone del “più probabile che non”.

Posted by on

La reciproca indipendenza dell’azione di responsabilità per danno erariale e di quella di responsabilità civile promossa davanti al giudice ordinario si giustifica per la diversità degli interessi rispettivamente tutelati: la prima è diretta alla tutela dell’interesse pubblico generale, al buon…

Corte di Cassazione, Sezioni Unite, sentenza 11 maggio 2021 n. 12428. Convenzioni urbanistiche, correttezza e buona fede nella fase civilistica.

Posted by on

Il presupposto di applicabilità dei principi del codice civile alla convenzione urbanistica è l’esaurimento del potere amministrativo con la stipulazione dell’accordo sostitutivo dando vita all’obbligazione di diritto civile, rispetto a cui la buona fede non è quella che l’art. 1…

Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 24 febbraio 2021 n. 1618. Gara lotto unico, sicurezza nel lavoro, imprese minori e tutela dei livelli di concorrenza.

Posted by on

La scelta di affidare la concessione come lotto unico quale  obiettivo strategico dell’amministrazione comunale per la tutela della sicurezza dei lavoratori richiede che tale valore, garantito dalla Costituzione in funzione limitatrice della libertà di impresa (art. 41, comma 2), è…

Navigazione articoli

Page 1 Page 2 … Page 5

Vocabolario multilingue

EnglishFrenchGermanItalianPortugueseRussianSpanish

Immagini dello Studio

foto 2_1
foto 2_1
foto 3_1
foto 3_1
foto 7_1
foto 7_1
foto 8_1
foto 8_1
foto 5_1
foto 5_1
sito
sito

Articoli recenti

  • Consiglio di Stato, Sezione Sesta, sentenza 1 febbraio 2023 n. 1113. Lottizzazione abusiva, cartolare materiale, mista, sanatoria delle opere abusiva, valutazione globale.
  • Tribunale Amministrativo Regionale Calabria, Catanzaro, Sezione Prima, sentenza 30 gennaio 2023 n. 132. Ordinanza contingibile urgente, legittimazione cittadini o consiglieri comunali, motivazione, sicurezza, igiene, incolumità pubblica.
  • Corte di Cassazione, Terza Sezione Civile, ordinanza 10 gennaio 2022 n. 365. Responsabilità diretta della P.A., condotta omissiva del funzionario, omessa adozione di provvedimento amministrativo, attività materiale, regresso.
  • Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, sentenza 13 gennaio 2023 n. 2. Incremento del quinto, classifica, qualificazione, impresa singola, raggruppamento di imprese, orizzontale, verticale, misto, sub-raggruppamento.
  • Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 10 gennaio 2023 n. 301. Concessione di pubblico servizio, appalto di servizi, rapporti con utenza finale, rischio di impresa, struttura sinallagmatica e onerosa.
febbraio 2023
L M M G V S D
« Gen    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  

Categorie

  • diritto

Tag

affidamento amministrazione appalto attività carattere Comune condotta contratto controllo criteri danno diritto disciplina domanda esclusione esecuzione esercizio funzione gara giudizio interesse interesse pubblico motivazione natura obbligo oggetto onere partecipazione potere principio procedimento procedura provvedimento pubblica amministrazione rapporto requisiti responsabilità risarcimento sdanganelli servizio stazione appaltante territorio tutela valutazione violazione
Copyright © 2023 Sdanganelli & Associati. All Rights Reserved.
Fashify Theme by FameThemes