Privacy Policy
Skip to content

Sdanganelli & Associati

"potissima pars principium est"

  • Home
  • Lo studio
  • Gli avvocati
  • Le attività
  • Contatti
  • Come raggiungerci
  • Siti di interesse

Tag: gara

Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 28 ottobre 2016 n.4553. In un appalto integrato di progettazione e lavori, le relazioni specialistiche, ivi compresa la relazione geologica, devono essere elaborate a cura dei concorrenti in sede di offerta tecnica, a pena di esclusione, se l’obbligo specifico sia imposto dal bando.

Posted by on

Gli operatori concorrenti ad una procedura di affidamento di un appalto integrato di progettazione e lavori devono allegare al progetto esecutivo presentato in sede di gara la relazione geologica se contenente integrazioni o modifiche alla corrispondente relazione facente parte del…

Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenza 16 settembre 2016 n. 3898. E’illegittima la clausola del bando che richiede il possesso della capacità economica e tecnica per lo svolgimento del servizio di vigilanza, laddove il bando abbia per oggetto il servizio di vigilanza e quello di portierato.

Posted by on

Ove il bando di gara abbia ad oggetto due diversi servizi, attività di vigilanza – volta alla salvaguardia di beni affidati alle proprie cure è finalizzata, sebbene in via mediata, a contribuire alla preservazione dell’ordine e della sicurezza pubblica, fatto…

Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 17 giugno 2016 n. 2684. Se l’offerta economica è incompleta non è possibile invocare il soccorso istruttorio.

Posted by on

Negli appalti pubblici, vige il divieto per l’Amministrazione, sia a seguito di dichiarazioni correttive del partecipante, sia in conseguenza della sua attività interpretativa volta a riscontrare la reale volontà dell’offerente, di sottoporre l’offerta ad operazioni manipolative e di adattamento non…

Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 26 maggio 2016 n.2228. La legittimazione a ricorrere è preclusa all’operatore che non ha partecipato alla gara.

Posted by on

La mera qualità di operatore economico del settore esclude, di per sé, la legittimazione a ricorrere contro gli atti di una procedura alla quale l’impresa ricorrente non ha partecipato, non valendo, da sola, ad integrare gli estremi della titolarità di…

T.A.R. Lombardia, Sezione Quarta, sentenza 20 maggio 2016 n.999. La mancata indicazione della marca dei prodotti alimentari è causa di esclusione in una gara per l’affidamento del servizio bar

Posted by on

Ove il bando di gara di un appalto per la gestione del servizio bar interno  prescriva a pena di esclusione, l’indicazione del peso, della marca e del prezzo unitario per ciascuna tipologia di prodotto alimentare e, per alcuni di essi, la…

Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 8 giugno 2015, n. 11794. Per la responsabilità della P.A. non basta l’illegittimità del provvedimento, ma occorre accertare dolo o colpa.

Posted by on

La responsabilità della P.A. in re ipsa, in caso di adozione di un provvedimento amministrativo illegittimo, ma deriva da una più complessa valutazione, estesa all’accertamento dell’elemento soggettivo e della connotazione dell’azione amministrativa come fonte di danno ingiusto. In materia di…

Navigazione articoli

Page 1 … Page 5 Page 6

Vocabolario multilingue

EnglishFrenchGermanItalianPortugueseRussianSpanish

Immagini dello Studio

foto 2_1
foto 2_1
foto 3_1
foto 3_1
foto 7_1
foto 7_1
foto 8_1
foto 8_1
foto 5_1
foto 5_1
sito
sito

Articoli recenti

  • Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 3 marzo 2021 n. 1816. Clausole di gara incomprensibili, onere di impugnazione.
  • Tribunale di Ravenna, Sezione Civile, sentenza 24 febbraio 2021 n.152. Responsabilità della struttura sanitaria, danno iatrogeneo, contatto sociale fra medico e paziente.
  • Corte dei Conti, Sezione Giurisdizionale Regione Sicilia, sentenza 25 febbraio 2021 n. 211. Illecita instaurazione del rapporto di impiego, restituzione della retribuzione, danno erariale.
  • Corte Costituzionale, sentenza 26.1.2021/17.2.2021 n. 22. Illegittimità costituzionale della legge regionale che prevede la liquidazione coatta amministrativa di enti strumentali (Corap Calabria).
  • Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 24 febbraio 2021 n. 1618. Gara lotto unico, sicurezza nel lavoro, imprese minori e tutela dei livelli di concorrenza.
marzo: 2021
L M M G V S D
« Feb    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  

Categorie

  • diritto

Tag

affidamento amministrazione appalto attività carattere comunale Comune contratto controllo criteri danno diritto domanda esclusione esecuzione esercizio funzione gara giudizio interesse interesse pubblico motivazione natura obbligo offerta onere partecipazione personale potere principio procedimento procedura provvedimento pubblica amministrazione rapporto requisiti responsabilità risarcimento sdanganelli servizio stazione appaltante territorio tutela valutazione violazione
Copyright © 2021 Sdanganelli & Associati. All Rights Reserved.
Fashify Theme by FameThemes