È infondata l’eccezione di inammissibilità dell’appello ove esso rechi precisi passaggi motivazionali e prospetti una critica puntuale all’impianto argomentativo della sentenza impugnata, con particolare riguardo ai criteri di valutazione della validità degli atti delle procedure di mobilità negli anni scolastici…
Tag: impugnazione
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 30 giugno 2022 n. 5437. Esclusione dalla gara, onere immediata impugnazione, lesività, decorrenza del termine di impugnazione..
La decorrenza del termine di impugnazione degli atti di una procedura di gara per l’affidamento di un contratto di appalto è correlata a momenti diversi di possibile conoscenza degli atti di gara ad ognuno dei quali corrispondono precise condizioni affinchè…
Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 11 aprile 2022 n. 2704. Impugnazione aggiudicazione definitiva, interesse a ricorrere, revoca e rinnovazione della gara.
L’impugnazione dell’aggiudicazione definitiva, mossa dall’assunto della sopravvenuta inadeguatezza degli standard tecnici posti a base di gara, asseritamente resi non più attuali dalle nuove esigenze imposte dall’emergenza sanitaria determinata dalla diffusione del Covid 19 per la necessità di interventi di pulizia…
Tribunale Amministrativo Regionale Calabria, Sezione Prima, sentenza 14 giugno 2021 n. 1206. Abrogazione del rito super speciale, onere di impugnazione dell’esclusione, tardività.
Dall’abrogazione del rito super speciale introdotto dall’art. 120, comma 2 bis, c.p.a., consegue la riespansione delle regole generali sull’interesse ad impugnare gli atti delle procedure di affidamento di contratti pubblici, senonchè, in base a dette regole generali, i provvedimenti di…
Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 3 marzo 2021 n. 1816. Clausole di gara incomprensibili, onere di impugnazione.
Nel caso di clausole riguardanti requisiti di partecipazione ex se ostativi all’ammissione dell’interessato o, al più, di clausole impositive, ai fini della partecipazione, di oneri manifestamente incomprensibili o del tutto sproporzionati per eccesso rispetto ai contenuti della procedura concorsuale, la…
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 27 gennaio 2021 n. 802. Centrale Unica di Committenza, unione di comuni e legittimazione passiva.
La centrale unica di committenza costituita con regolamento dall’Unione dei Comuni, competente a svolgere una serie di attività del tutto fondamentali ai fini delle procedure ad evidenza pubblica, è una struttura servente, una sorta di ufficio complesso, anche se dotato…