Secondo i principi di derivazione unionale, la possibilità di ammettere alla comparazione prodotti aventi specifiche tecniche equivalenti a quelle richieste, ai fini della selezione della migliore offerta, risponde, da un lato, ai principi costituzionali di imparzialità e buon andamento e…
Tag: lex specialis
Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 22 ottobre 2024 n. 8443. Clausole escludenti, requisito minimo inderogabile, proporzionalità, refezione scolastica, appalto a misura, fattori variabili dell’appalto.
La genericità della clausola di esclusione contenuta nel capitolato, non riferita espressamente a specifici requisiti dell’offerta tecnica ma, in modo omnicomprensivo, ricondotta alle disposizioni capitolari, non consente di qualificare quale requisito minimo inderogabile a pena di inammissibilità dell’offerta – con…
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 2 gennaio 2024 n.48. Suddivisione in lotti, vincolo di partecipazione, società controllate, regole di gara, scelta discrezionale, ragioni specifiche.
In tema di legami societari fra la società aggiudicataria e altre società controllate dalla stessa holding, l’art. 51 del d. lgs. n. 50 del 2016 risponde alla ratio delle direttive del 2014 (n. 2014/23/UE, n. 2014/24/UE e n. 2014/25/UE) volto…
Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 8 maggio 2023 n. 4589. Offerta tecnica, sottoscrizione degli elaborati tecnici, professionista qualificato, varianti progettuali, contenuti migliorativi, progetto esecutivo.
Mentre la sottoscrizione dell’offerta da parte del concorrente costituisce la manifestazione volitiva dell’impegno dallo stesso assunto in ordine agli obblighi che da essa discendono, a garanzia della serietà e della vincolatività della medesima offerta, la sottoscrizione degli elaborati tecnici da…
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 12 aprile 2023 n.3686. Malfunzionamento piattaforma informatica, annullamento della gara, offerta economica, confronto competitivo fra i concorrenti.
L’annullamento della gara, che la stazione appaltante si era espressamente vincolata ad adottare per l’ipotesi, concretamente verificatasi, del malfunzionamento della piattaforma informatica, e che ha riguardato un aspetto dell’offerta economica essenziale ai fini della valutabilità nel merito delle domande di…
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, sentenza 13 gennaio 2023 n. 2. Incremento del quinto, classifica, qualificazione, impresa singola, raggruppamento di imprese, orizzontale, verticale, misto, sub-raggruppamento.
L’istituto del c.d. incremento del quinto rispetto alla classifica posseduta dall’operatore economico, previsto dall’art. 61, comma 2, del d.P.R. n. 207 del 2010 tuttora vigente, esprime due distinte regole: la funzione della prima, secondo cui la qualificazione in una categoria…