Privacy Policy
Skip to content

Sdanganelli & Associati

"potissima pars principium est"

  • Home
  • Lo studio
  • Gli avvocati
  • Le attività
  • Contatti
  • Come raggiungerci
  • Siti di interesse

Tag: livello

Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 2 febbraio 2021 n. 942. Revoca per sopravvenuti motivi di pubblico interesse, per mutamento della situazione di fatto.

Posted by on

Essenza della revoca, quale tipico atto di secondo livello attraverso il quale si esercita il potere di autotutela della pubblica amministrazione, è proprio la rimozione di un provvedimento anteriore – valido – divenuto inopportuno per sopravvenuti motivi di pubblico interesse…

Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 15 dicembre 2020 n. 8077. Valutazione tecnica dell’Agenzia del Farmaco (AIFA) e poteri regionali.

Posted by on

La legislazione statale di riferimento (art. 48, comma 2, l. 24 novembre 2003, n. 326) dispone che il farmaco è uno strumento per la tutela della salute, con la conseguenza che la somministrazione del farmaco da parte del servizio sanitario…

Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 22 settembre 2020 n. 5548. Scioglimento degli organi comunali per infiltrazione mafiosa e pregresse dimissioni del Sindaco

Posted by on

Non può negarsi un interesse, quanto meno morale all’impugnazione del decreto del Presidente della Repubblica di scioglimento degli enti locali per infiltrazione mafiosa, da parte degli amministratori del disciolto Consiglio per antecedenti dimissioni del Sindaco, al fine di ottenere l’accertamento…

Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 8 luglio 2020 n. 4392. Legittimo affidamento in senso comunitario e interno, buona fede, autotutela.

Posted by on

Nell’ambito della giurisprudenza comunitaria, il principio di tutela del legittimo affidamento impone che una situazione di vantaggio, assicurata a un privato da un atto specifico e concreto dell’autorità amministrativa, non può essere successivamente rimossa, salvo che non sia strettamente necessario…

Tribunale Amministrativo Regionale della Calabria, sentenza 9 maggio 2020 n. 841. Contrasto fra poteri statali e regionali in materia di COVID 19

Posted by on

Spetta al Presidente del Consiglio dei Ministri individuare le misure necessarie a contrastare la diffusione del virus COVID-19, mentre alle Regioni è dato intervenire solo nei limiti delineati dall’art. 3, comma 1 d.l. n. 19 del 2020, non trovando  l’ordinanza…

Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenza 29 marzo 2019 n.2084

Posted by on

Le previsioni dello strumento urbanistico attuativo con specificazione delle regole di conformazione disposte dal piano regolatore generale, ai sensi dell’art. 869 del codice civile rimangono efficaci a tempo indeterminato, nel senso che costituiscono le regole determinative del contenuto della proprietà…

Navigazione articoli

Page 1 Page 2

Vocabolario multilingue

EnglishFrenchGermanItalianPortugueseRussianSpanish

Immagini dello Studio

foto 2_1
foto 2_1
foto 3_1
foto 3_1
foto 7_1
foto 7_1
foto 8_1
foto 8_1
foto 5_1
foto 5_1
sito
sito

Articoli recenti

  • Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 3 marzo 2021 n. 1816. Clausole di gara incomprensibili, onere di impugnazione.
  • Tribunale di Ravenna, Sezione Civile, sentenza 24 febbraio 2021 n.152. Responsabilità della struttura sanitaria, danno iatrogeneo, contatto sociale fra medico e paziente.
  • Corte dei Conti, Sezione Giurisdizionale Regione Sicilia, sentenza 25 febbraio 2021 n. 211. Illecita instaurazione del rapporto di impiego, restituzione della retribuzione, danno erariale.
  • Corte Costituzionale, sentenza 26.1.2021/17.2.2021 n. 22. Illegittimità costituzionale della legge regionale che prevede la liquidazione coatta amministrativa di enti strumentali (Corap Calabria).
  • Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 24 febbraio 2021 n. 1618. Gara lotto unico, sicurezza nel lavoro, imprese minori e tutela dei livelli di concorrenza.
marzo: 2021
L M M G V S D
« Feb    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  

Categorie

  • diritto

Tag

affidamento amministrazione appalto attività carattere comunale Comune contratto controllo criteri danno diritto domanda esclusione esecuzione esercizio funzione gara giudizio interesse interesse pubblico motivazione natura obbligo offerta onere partecipazione personale potere principio procedimento procedura provvedimento pubblica amministrazione rapporto requisiti responsabilità risarcimento sdanganelli servizio stazione appaltante territorio tutela valutazione violazione
Copyright © 2021 Sdanganelli & Associati. All Rights Reserved.
Fashify Theme by FameThemes