Skip to content

Sdanganelli & Associati

"potissima pars principium est"

  • Home
  • Lo studio
  • Gli avvocati
  • Le attività
  • Contatti
  • Come raggiungerci
  • Siti di interesse

Tag: modalità

Corte di Cassazione, Sezione Seconda, sentenza 22 novembre 2023 n. 32459. Costruzioni sul confine, regolamento edilizio comunale, prevenzione, violazione delle distanze, presunzioni semplici, prova del danno.

Posted by on

Il titolo abilitativo edilizio che consenta di costruire sul confine, inerendo al rapporto tra pubblica amministrazione e proprietario senza incidere sui rapporti tra quest’ultimo e i vicini, i cui diritti non possono mai essere pregiudicati, non può essere inteso come atto…

Tribunale di Bologna, Sezione Specializzata Imprese, sentenza 1 marzo 2022 n. 501. Appalto pubblico, inadempimento, risoluzione del contratto, onere della prova.

Posted by on

Il contratto per la fornitura di derrate alimentari per i nidi d’infanzia sottoscritto fra l’operatore economico e l’amministrazione aggiudicatrice in seguito ad una procedura di affidamento, in considerazione del contenuto della pattuita regolamentazione contrattuale, della natura delle obbligazioni negoziali e…

Corte di Cassazione, Sezioni Unite Civili, ordinanza 17 gennaio 2022 n. 1216. Esecuzione obblighi di fare, modalità di rilascio di immobile della P.A., regolamento di giurisdizione, opposizione all’esecuzione e agli atti esecutivi.

Posted by on

Nell’ambito di una esecuzione di obblighi di fare relativa al rilascio di un immobile ex art. 612 c.p.c., la contestazione relativa alla violazione dei limiti ai poteri del giudice dell’esecuzione di ordinare un facere all’esecutato, qualora vengano previste modalità involgenti…

Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 30 novembre 2021 n. 7988. Lex specialis, esigenze efficienza ed efficacia, modalità organizzative del servizio, pandemia.

Posted by on

La presenza di uno specifico quadro esigenziale, che si riflette nella lex specialis, è presupposto immanente a qualsiasi gara pubblica, la cui sola causa consiste nell’approvvigionare, mediante il più conveniente dei possibili contratti, la pubblica amministrazione delle opere, dei beni…

Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 23 marzo 2021 n. 2483. Polizza fideiussoria sottoscritta dalla mandataria, soccorso istruttorio, esclusione del raggruppamento temporaneo di imprese.

Posted by on

Nell’ipotesi di polizza fideiussoria intestata alla sola mandataria e da essa sottoscritta, non produce effetti sananti il soccorso istruttorio in esito al quale è stata aggiunta la sottoscrizione della mandante, rilevando, in tal caso, l’art. 93, comma 1, del Codice dei…

Corte di Cassazione, Sezione Prima Civile, sentenza 13 gennaio 2021 n. 391. Disciplina delle distanze, rapporti di vicinato e opere pubbliche.

Posted by on

La disciplina delle distanze prevista dal codice civile (873 ss., c.c.) presiede alla regolamentazione dei rapporti di vicinato ed alla tutela del diritto di proprietà e vincola anche la Pubblica Amministrazione, non solo nel caso in cui la stessa operi…

Navigazione articoli

Page 1 Page 2 … Page 5

Vocabolario multilingue

EnglishFrenchGermanItalianPortugueseRussianSpanish

Immagini dello Studio

foto 2_1
foto 2_1
foto 3_1
foto 3_1
foto 7_1
foto 7_1
foto 8_1
foto 8_1
foto 5_1
foto 5_1
sito
sito

Articoli recenti

  • Tribunale di Lamezia Terme, Sezione Lavoro, sentenza 23 novembre 2023 n.449. Pubblico impiego, mansioni superiori, differenze retributive, qualifica, responsabile del procedimento.
  • Corte di Cassazione, Sezione Seconda, sentenza 22 novembre 2023 n. 32459. Costruzioni sul confine, regolamento edilizio comunale, prevenzione, violazione delle distanze, presunzioni semplici, prova del danno.
  • Consiglio di Stato, Sezione Seconda, sentenza 15 novembre 2023 n. 6490. Indennità di trasferimento, soppressione di reparti, comune diverso, sede di servizio limitrofa, distanza, automatismo.
  • T.A.R. Calabria, Sez.Reggio Calabria, sentenza 8 novembre 2023 n. 826. Interdittiva antimafia, contraddittorio, valore sostanziale, istruttoria, motivazione.
  • Consiglio di Stato, Sezione Settima, sentenza 3 novembre 2023 n. 9538. dichiarazione di interesse culturale, vincolo archivistico, discrezionalità, criteri interpretativi.
dicembre 2023
L M M G V S D
« Nov    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Categorie

  • diritto

Tag

affidamento amministrazione appalto attività carattere Comune condotta contratto controllo criteri danno diritto disciplina domanda esclusione esecuzione esercizio funzione gara giudizio interesse interesse pubblico motivazione natura obbligo oggetto onere partecipazione potere principio procedimento procedura provvedimento pubblica amministrazione rapporto requisiti responsabilità risarcimento sdanganelli servizio stazione appaltante territorio tutela valutazione violazione
Copyright © 2023 Sdanganelli & Associati. All Rights Reserved.
Fashify Theme by FameThemes