Skip to content

Sdanganelli & Associati

"potissima pars principium est"

  • Home
  • Lo studio
  • Gli avvocati
  • Le attività
  • Contatti
  • Come raggiungerci
  • Siti di interesse

Tag: motivazione

Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenza 20 luglio 2016 n.3250. E’ irragionevole la scelta urbanistica di trasformare un’area a vocazione industriale in area abitativa senza motivare sulla compatibilità fra di esse.

Posted by on

In sede di pianificazione generale del territorio, l’ampia discrezionalità di cui il Comune dispone in ordine alle scelte sulla destinazione dei suoli, non richiede una particolare motivazione al di là di quella ricavabile dai criteri e principi generali cui s’ispira…

Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 3 maggio 2016 n. 1743. L’informativa prefettizia antimafia non è provvedimento sanzionatorio ma preventivo e non richiede un quadro di certezza probatoria di rilevanza penale.

Posted by on

Nell’attribuire il potere di emanare l’informativa antimafia ai sensi degli artt. 84, comma 4, e 91, comma 6, del d. lgs. n. 159/2011 ad un organo periferico del Ministero dell’Interno e nel prevedere il dovere di tutte le altre Amministrazioni di…

Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici: il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa costituisce la regola; quello del prezzo più basso previsto per i lavori fino a 1.000.000 di euro non è libero ma è soggetto a puntuale motivazione.

Posted by on

Antonello Sdanganelli Brevi riflessioni sui criteri di aggiudicazione dell’appalto nel nuovo Codice dei Contratti. All’indomani dell’entrata in vigore del Codice dei contratti pubblici approvato con decreto legislativo 19 aprile 2016, n.50, non poche sorprese ha suscitato il testo dell’art.95 (Criteri…

T.A.R. Calabria, Catanzaro, sez.II, sentenza 11.12.2015 n.1873. Lo scorrimento di una graduatoria efficace approvata da un’Azienda sanitaria prevale su ogni altra forma selettiva del personale sanitario e si estende a tutte le aziende del territorio regionale.

Posted by on

Nei confronti della scelta della pubblica amministrazione di non scorrere una graduatoria ancora efficace, ma di indire una diversa procedura di reclutamento, la posizione giuridica del soggetto aspirante allo scorrimento assume la configurazione dell’interesse legittimo, la cui tutela spetta alla…

Corte di Cassazione, sez. I Civile., sentenza 10 settembre 2015, n. 17910. L’esatto contenuto della decisione si ricava dall’integrazione del dispositivo con la motivazione. In Cassazione non è denunciabile il vizio di insufficiente motivazione.

Posted by on

Nell’ordinario giudizio di cognizione, l’esatto contenuto della pronuncia va individuato non alla stregua del solo dispositivo, bensì integrando questo con la motivazione nella parte in cui la medesima rivela l’effettiva volontà del giudice. Ne consegue che è da ritenere prevalente…

CORTE D’APPELLO DI CATANZARO sentenza n. 453 dell’11.3.2014

Posted by on

Nell’ipotesi di arbitro dissenziente nel lodo pronunciato dal collegio arbitrale giova ricordare che 1) il collegio arbitrale, come peraltro qualsiasi organo giudicante collegiale, decide a maggioranza; 2) nessuna norma né di diritto sostanziale o processuale impone che nella motivazione della…

Navigazione articoli

Page 1 … Page 5 Page 6

Vocabolario multilingue

EnglishFrenchGermanItalianPortugueseRussianSpanish

Immagini dello Studio

foto 2_1
foto 2_1
foto 3_1
foto 3_1
foto 7_1
foto 7_1
foto 8_1
foto 8_1
foto 5_1
foto 5_1
sito
sito

Articoli recenti

  • Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 25 maggio 2023 n. 5143. Anomalia dell’offerta, valutazione sintetica, sostenibilità, onere della prova, univoci elementi probatori.
  • Consiglio di Stato, Sezione terza, sentenza 18 maggio 2023 n. 4970. Difetto assoluto di motivazione, nullità della sentenza, motivazione apparente, interdittiva antimafia, concessionario pubblico servizio, obbligo revoca autorizzazioni e accesso alle strutture in concessione.
  • Tribunale Amministrativo Regionale Campania, Napoli, Sezione Prima, sentenza 12.5.2023 n.2897. Consorzi stabili, requisiti di qualificazione, cumulo alla rinfusa, imprese consorziate.
  • Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 8 maggio 2023 n. 4589. Offerta tecnica, sottoscrizione degli elaborati tecnici, professionista qualificato, varianti progettuali, contenuti migliorativi, progetto esecutivo.
  • Consiglio di Stato, Sezione Settima, sentenza 3 maggio 2023 n. 4472. Procedura di affidamento, esclusione, produzionhe di documenti non veritieri, ingiusto vantaggio competitivo, negligenza, autoresponsabilità.
giugno 2023
L M M G V S D
« Mag    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

Categorie

  • diritto

Tag

affidamento amministrazione appalto attività carattere Comune condotta contratto controllo criteri danno diritto disciplina domanda esclusione esecuzione esercizio funzione gara giudizio interesse interesse pubblico motivazione natura obbligo oggetto onere partecipazione potere principio procedimento procedura provvedimento pubblica amministrazione rapporto requisiti responsabilità risarcimento sdanganelli servizio stazione appaltante territorio tutela valutazione violazione
Copyright © 2023 Sdanganelli & Associati. All Rights Reserved.
Fashify Theme by FameThemes