Privacy Policy
Skip to content

Sdanganelli & Associati

"potissima pars principium est"

  • Home
  • Lo studio
  • Gli avvocati
  • Le attività
  • Contatti
  • Come raggiungerci
  • Siti di interesse

Tag: normativa

Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 10 ottobre 2018 n. 5838

Posted by on

Sebbene l’annotazione di un operatore « nel casellario informatico tenuto dall’Osservatorio dell’ANAC per aver presentato false dichiarazioni o falsa documentazione nelle procedure di gara», prevista dalla lettera f-ter dell’ art. 80, comma 5, d.lgs. n. 50 del 2016, riporti «la…

Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana (Sezione Terza), sentenza 30 gennaio 2018 n.154

Posted by on

La riduzione della visuale panoramica sul mare legittima i proprietari di un’unità immobiliare a contestare il permesso edilizio di sostituzione del tetto spiovente con una terrazza piana su un manufatto prospiciente, praticando un rialzamento dell’originaria altezza del manufatto vietato espressamente…

Tribunale di Bologna, Seconda Sezione Civile, sentenza 30.11.2017 n. 2660.

Posted by on

Le decisioni della cessata Autorità di Vigilanza dei Contratti Pubblici, la quale ha ritenuto non applicabile l’art.57, comma secondo, lettera b) del previgente codice appalti (d.lgs.n.163/2006) all’appalto del servizio integrato di illuminazione a risparmio energetico relativo a tutti gli immobili…

Corte dei Conti, Sezione Giurisdizionale per la Toscana, sentenza 16 novembre 2017 n.270

Posted by on

Il dirigente ed il funzionario comunali preposti al servizio competente rispondono del danno erariale arrecato all’ente per aver omesso la vigilanza sul rispetto del limite di spesa previsto dall’art.6, comma 8, d.l. 31 maggio 2010 n.78, per le spese di…

Tribunale Amministrativo Regionale Emilia Romagna, Sezione di Parma, Sezione Prima, sentenza 13 giugno 2017 n. 201

Posted by on

La domanda di accertamento in ordine alla sussistenza dell’indebito oggettivo relativamente agli oneri concessori richiesti al ricorrente, basata sul presupposto della ritenuta inesistenza di un abuso con conseguente insussistenza di una causa giustificativa della richiesta di oblazione ed oneri concessori…

Tribunale Amministrativo Regionale della Calabria, Sezione Prima, Catanzaro, sentenza 6 aprile 2017 n.600

Posted by on

Il beneficio previsto dall’art. 42 bis, d. lgs. n. 151/2001, consiste nella possibilità per il dipendente – vice commissario del Dipartimento Amministrazione Penitenziaria del Ministero di Giustizia, assegnato presso una Casa Circondariale molto lontana dalla residenza familiare – di chiedere…

Navigazione articoli

Page 1 Page 2

Vocabolario multilingue

EnglishFrenchGermanItalianPortugueseRussianSpanish

Immagini dello Studio

foto 2_1
foto 2_1
foto 3_1
foto 3_1
foto 7_1
foto 7_1
foto 8_1
foto 8_1
foto 5_1
foto 5_1
sito
sito

Articoli recenti

  • Consiglio di Stato, Sezione VI, sentenza 18 febbraio 2019 n. 1103
  • Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenza 11 febbraio 2019 n. 983
  • Corte di Cassazione, Sezioni Unite, sentenza 7 febbraio 2019 n.3706
  • Consiglio di Stato, Sezione Sesta, sentenza 6 febbraio 2019 n.892
  • Collegio Arbitrale, Lamezia Terme, 22 gennaio 2019
febbraio: 2019
L M M G V S D
« Gen    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728  

Categorie

  • diritto

Tag

affidamento amministrazione appalto attività comunale Comune consiglio di stato contratto controllo corte dei conti criteri danni danno diritto domanda esclusione esecuzione esercizio gara gestione giudizio illegittimità motivazione natura obbligo onere personale potere principio procedimento prova provvedimento pubblica amministrazione rapporto requisiti responsabilità risarcimento sdanganelli senza servizi servizio territorio tutela urbanistica valutazione
Copyright © 2019 Sdanganelli & Associati. All Rights Reserved.
Fashify Theme by FameThemes