La difformità dell’offerta rispetto al materiale richiesto dalla stazione appaltante per l’esecuzione di lavori (condotte idriche), elude il progetto esecutivo approvato e posto a base di gara, validato per la realizzazione dei lavori aventi determinate specifiche tecniche, integrando l’offerta di…
Tag: offerta
Tribunale Amministrativo Regionale Calabria, Catanzaro, sentenza 25 febbraio 2022 n. 320. Disciplinare, limite dimensionale dell’offerta tecnica, esclusione, disapplicazione, illegittimità aggiudicazione.
Ove il disciplinare preveda che la relazione tecnica non debba superare il limite di 18 facciate (esclusi copertina ed indice ed esclusi i curricula) in formato A4, orientamento verticale, compilate utilizzando il carattere times new roman 12, interlinea singola, prescrivendo…
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 27 settembre 2021 n.6481. Limite di aggiudicazione dei lotti, motivo di esclusione, unitarietà proposta negoziale.
La ratio dell’imposizione del limite di aggiudicazione dei lotti è quella di favorire la massima partecipazione possibile da parte delle piccole e medie imprese, sicché esso costituisce senz’altro uno strumento proconcorrenziale, conforme alle previsioni dell’art. 51, comma 3, del d.lgs….
Consiglio di Stato, Sezione Sesta, sentenza 10 giugno 2021 n. 4467. Radiazione degli agenti di commercio, turbativa del mercato.
In materia di radiazione disposta “nei confronti degli agenti che abbiano turbato gravemente il normale andamento del mercato” ai sensi dell’art.19, D.M. 21 dicembre 1990, n. 452, (Regolamento recante norme di attuazione della legge 3 febbraio 1989, n. 39, sulla…
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 8 gennaio 2021 n. 282. Perizie di parte nel contenzioso appalti, onere probatorio e principio dispositivo-acquisitivo
Quanto alla portata dell’onere probatorio, ed all’operatività nel processo amministrativo del principio dispositivo con metodo acquisitivo, le perizie tecniche di parte, pur non qualificabili come mezzi di prova, possono fornire quel principio di prova che, riguardando i fatti posti a…
Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 9 dicembre 2020 n. 7767. Errore materiale nell’offerta di gara, rettifica, soccorso procedimentale.
Al fine di poter indentificare un errore materiale all’interno dell’offerta di gara e, quindi, procedere legittimamente alla sua rettifica, è necessario che l’espressione erronea sia univocamente riconoscibile come tale, ovvero come frutto di un errore ostativo intervenuto nella fase della…