Negli appalti pubblici, vige il divieto per l’Amministrazione, sia a seguito di dichiarazioni correttive del partecipante, sia in conseguenza della sua attività interpretativa volta a riscontrare la reale volontà dell’offerente, di sottoporre l’offerta ad operazioni manipolative e di adattamento non…
Tag: partecipazione
Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 10 giugno 2016 n.2497. La Stazione Unica Appaltante è l’unica diretta responsabile della procedura e legittimata passiva, in via esclusiva, in sede contenziosa.
La Stazione Unica Appaltante (SUA) Calabria è il soggetto aggregatore che si occupa dell’intero procedimento ad evidenza pubblica, dalla predisposizione degli atti di gara, fino all’aggiudicazione definitiva ai sensi della L.R. Calabria n. 26 del 7 dicembre 2007 e art….
Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 26 maggio 2016 n.2228. La legittimazione a ricorrere è preclusa all’operatore che non ha partecipato alla gara.
La mera qualità di operatore economico del settore esclude, di per sé, la legittimazione a ricorrere contro gli atti di una procedura alla quale l’impresa ricorrente non ha partecipato, non valendo, da sola, ad integrare gli estremi della titolarità di…
Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza 8 aprile 2015, n. 7007. Le pretese economiche dei partecipanti all’impresa familiare rientrano nella competenza del giudice del lavoro.
In tema d’impresa familiare, la cognizione del giudice del lavoro, ex art. 409 cod. proc. civ., non è circoscritta all’accertamento del diritto alla remunerazione dei soggetti indicati dall’art. 230 bis cod. civ., ma comprende la domanda con la quale un…