La legislazione statale di riferimento (art. 48, comma 2, l. 24 novembre 2003, n. 326) dispone che il farmaco è uno strumento per la tutela della salute, con la conseguenza che la somministrazione del farmaco da parte del servizio sanitario…
Tag: principio
Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 28 ottobre 2020 n. 6572. Poteri della Commissione aggiudicatrice sull’adempimento delle obbligazioni in corso da parte di un operatore.
Il Presidente della Commissione aggiudicatrice può svolgere approfondimenti circa l’adempimento delle obbligazioni contrattuali in corso da parte di uno dei concorrenti, senza, per questo, condizionare il giudizio e le valutazioni sulle offerte, posto che la stazione appaltante di un servizio già…
Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenza 20 ottobre 2020 n. 5628. Requisiti di partecipazione e principio di proporzionalità.
Alla luce delle dell’art. 83, commi 6 e 8, Codice dei Contratti Pubblici, legittimamente poteva essere previsto nella lex specialis, quale requisito di partecipazione, l’iscrizione nell’Albo nazionale dei Gestori ambientali per una determinata categoria, una determinata classe e per determinati…
Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 8 luglio 2020 n. 4392. Legittimo affidamento in senso comunitario e interno, buona fede, autotutela.
Nell’ambito della giurisprudenza comunitaria, il principio di tutela del legittimo affidamento impone che una situazione di vantaggio, assicurata a un privato da un atto specifico e concreto dell’autorità amministrativa, non può essere successivamente rimossa, salvo che non sia strettamente necessario…
Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, sentenza 28 maggio 2020, n. 10222. Incentivi alla progettazione, esigibilità, liquidazione, azionabilità.
L’incentivo di progettazione o per funzioni tecniche (art. 18 della legge n. 109/1994; art. 92, d.lgs. n. 163/2006; art. 113, d.lgs. n. 50/2016), emolumento di carattere retributivo, è dettato da una logica premiale finalizzata a valorizzare le professionalità esistenti all’interno…
Tribunale Amministrativo Regionale della Calabria, sentenza 9 maggio 2020 n. 841. Contrasto fra poteri statali e regionali in materia di COVID 19
Spetta al Presidente del Consiglio dei Ministri individuare le misure necessarie a contrastare la diffusione del virus COVID-19, mentre alle Regioni è dato intervenire solo nei limiti delineati dall’art. 3, comma 1 d.l. n. 19 del 2020, non trovando l’ordinanza…