In materia di attribuzione degli oneri di ripiano della spesa farmaceutica per acquisti diretti, la pretesa di instaurare un contraddittorio procedimentale generalizzato tra l’AIFA e tutte le aziende su tutti i dati, forniti da tutte le imprese farmaceutiche, non merita…
Tag: procedimento amministrativo
Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenza 1 settembre 2022 n. 7629. Archiviazione provvisoria e definitiva del procedimento amministrativo, lesività, volontà rivedibile.
Nel delimitare l’esatta portata del termine archiviazione bisogna rilevare che, nel diritto amministrativo, non trattandosi di un concetto non definito dalla legge in via generale, né univocamente configurato in giurisprudenza, occorre fare capo al criterio interpretativo previsto dal noto art….
Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 3 agosto 2022 n. 6811. Interdittiva Anac, esclusione automatica, invalidità viziante e caducante, effetto caducante dell’annullamento giurisdizionale.
Con riguardo all’iscrizione al casellario ANAC per falsa dichiarazione e/o documentazione in procedure di gara e alle conseguenti esclusioni dalle procedure di evidenza pubblica adottate secondo lo schema previsto dall’art. 80 del d.lgs. n. 50/2016, l’annullamento in sede giurisdizionale del…
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 11 maggio 2022 n. 3723. Validazione e verifica del progetto esecutivo, ruolo del Rup, divieto di concentrazione delle funzioni.
Nel procedimento di verifica e validazione di un progetto esecutivo, caratterizzato dalla peculiarità dell’opera e dalla complessità degli elaborati progettuali, le premesse dell’atto amministrativo di conferimento, da parte del Rup, di incarico dell’attività di verifica ad un soggetto terzo, si…
Corte di Cassazione, Sezioni Unite, sentenza 11 maggio 2021 n. 12428. Convenzioni urbanistiche, correttezza e buona fede nella fase civilistica.
Il presupposto di applicabilità dei principi del codice civile alla convenzione urbanistica è l’esaurimento del potere amministrativo con la stipulazione dell’accordo sostitutivo dando vita all’obbligazione di diritto civile, rispetto a cui la buona fede non è quella che l’art. 1…
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 2 aprile 2020 n. 2213. Giustificativi nella verifica dell’anomalia, modifica dell’offerta, esclusione del concorrente.
Sussiste una netta distinzione funzionale fra la verifica di anomalia – volta ad accertare la sostenibilità dell’offerta, e dunque la sua serietà – e la valutazione dell’offerta, nonché la (successiva) verifica dell’esatto adempimento da parte dell’affidatario, segmenti del rapporto fra…