Il provvedimento di concessione della cittadinanza, ai sensi dell’art. 9, comma 1, lett. f), l. n. 91 del 1992, esplicazione del potere sovrano dello Stato di ampliare il numero dei propri cittadini, è atto squisitamente discrezionale di alta amministrazione, condizionato…
Tag: provvedimento
Tribunale Amministrativo Regionale Calabria, Catanzaro, sentenza 14 dicembre 2020 n. 2001. Impugnazione tardiva del permesso di costruire.
L’accesso dei documenti progettuali inerenti un costruendo fabbricato, adiacente la stazione di servizio carburanti del ricorrente, per visionare la documentazione e verificare il rispetto delle distanze di sicurezza esterne, con particolare riferimento al punto di riempimento del deposito GPL per…
Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenza 1 dicembre 2020 n. 7622. Ingiustizia del danno da ritardo e pretesa risarcitoria.
La pretesa al risarcimento del danno ingiusto derivante dalla lesione dell’interesse legittimo riferisce il carattere dell’ingiustizia al danno e non alla condotta, di modo che presupposto essenziale della responsabilità non è tanto la condotta rimproverabile, ma l’evento dannoso che ingiustamente…
Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ordinanza 25 novembre 2020 n. 26838.
Il diritto soggettivo alla assunzione del vincitore di pubblico concorso per il reclutamento di personale in regime contrattualizzato è subordinato alla permanenza, all’atto del provvedimento di nomina, dell’assetto organizzativo degli uffici in forza del quale il bando è stato emesso…
Tribunale di Reggio Calabria, Seconda Sezione Civile, sentenza 6 agosto 2020 n. 736. Annullamento del titolo edilizio, mancata stipulazione dell’atto definitivo di vendita immobiliare, responsabilità della P.A. da contatto sociale , onere della prova del danno sofferto.
La mancata stipulazione di un atto definitivo di vendita di un fabbricato dipendente dalla rimozione in autotutela dei provvedimenti ampliativi in precedenza rilasciati (oltre venti anni prima) e l’obbligo del pagamento della penale a carico del promittente venditore prevista nel contratto…
Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 8 luglio 2020 n. 4392. Legittimo affidamento in senso comunitario e interno, buona fede, autotutela.
Nell’ambito della giurisprudenza comunitaria, il principio di tutela del legittimo affidamento impone che una situazione di vantaggio, assicurata a un privato da un atto specifico e concreto dell’autorità amministrativa, non può essere successivamente rimossa, salvo che non sia strettamente necessario…