Il provvedimento dell’amministrazione appaltante che prende atto dell’esclusione di una società da un’a.t.i. aggiudicataria di appalto, deliberata dal relativo organo assembleare, attiene ad una vicenda societaria che esula dalla giurisdizione del giudice amministrativo, venendo in rilievo posizioni di diritto soggettivo…
Tag: requisiti
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 28 ottobre 2016 n.4553. In un appalto integrato di progettazione e lavori, le relazioni specialistiche, ivi compresa la relazione geologica, devono essere elaborate a cura dei concorrenti in sede di offerta tecnica, a pena di esclusione, se l’obbligo specifico sia imposto dal bando.
Gli operatori concorrenti ad una procedura di affidamento di un appalto integrato di progettazione e lavori devono allegare al progetto esecutivo presentato in sede di gara la relazione geologica se contenente integrazioni o modifiche alla corrispondente relazione facente parte del…
Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 17 giugno 2016 n. 2684. Se l’offerta economica è incompleta non è possibile invocare il soccorso istruttorio.
Negli appalti pubblici, vige il divieto per l’Amministrazione, sia a seguito di dichiarazioni correttive del partecipante, sia in conseguenza della sua attività interpretativa volta a riscontrare la reale volontà dell’offerente, di sottoporre l’offerta ad operazioni manipolative e di adattamento non…
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 13 giugno 2016 n. 2531. L’escussione della cauzione discende direttamente dall’esclusione del concorrente anche se interviene l’aggiudicazione provvisoria.
Negli appalti pubblici, l’incameramento della cauzione previsto dall’art. 75, comma 6, d.lgs. n. 163 del 2006, è la conseguenza ex lege dell’esclusione per riscontrato difetto dei requisiti da dichiarare, senza che sia necessaria la prova di colpa nella formazione delle…
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 12 maggio 2016, n.1885. La sostituzione dell’impresa mandante o consorziata colpita da interdittiva antimafia, si applica, per analogia, all’impresa ausiliaria in avvalimento.
La sostituzione dell’impresa ausiliaria effettuata nella fase anteriore alla stipula del contratto, lasciando modo alla stazione appaltante di verificare il possesso dei requisiti richiesti per l’avvalimento, è compatibile con la valenza prescrittiva dell’art. 95 d.lgs. n. 159 del 2011 relativo…
Consiglio di Stato, sez. IV, sentenza 9 febbraio 2015, n. 662
In tema di avvalimento, la tassatività normativa prevede la precisa indicazione degli elementi aziendali concreti sui quali si fonderà l’avvalimento, con una scelta esplicita alla massima trasparenza ed ostensibilità del modus del collegamento imprenditoriale. Ove il contratto sottoscritto non presenti…