Privacy Policy
Skip to content

Sdanganelli & Associati

"potissima pars principium est"

  • Home
  • Lo studio
  • Gli avvocati
  • Le attività
  • Contatti
  • Come raggiungerci
  • Siti di interesse

Tag: responsabilità

Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenza 1 dicembre 2020 n. 7622. Ingiustizia del danno da ritardo e pretesa risarcitoria.

Posted by on

La pretesa al risarcimento del danno ingiusto derivante dalla lesione dell’interesse legittimo riferisce il carattere dell’ingiustizia al danno e non alla condotta, di modo che presupposto essenziale della responsabilità non è tanto la condotta rimproverabile, ma l’evento dannoso che ingiustamente…

Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ordinanza 10 novembre 2020 n. 25227. Società partecipate, conversione di contratto conversione in rapporto a tempo indeterminato del contratto a termine e vincoli concorsuali

Posted by on

La volontà del legislatore nazionale, espressa con l’art. 18, comma 2, d.l. n. 112 del 2008, convertito nella l. Legge 133/ 2008, e dell’art.19 d.lgs.175/2016, è stata quella di estendere alle società partecipate (pur mantenendo ferma la natura privatistica dei…

Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 28 ottobre 2020 n. 6572. Poteri della Commissione aggiudicatrice sull’adempimento delle obbligazioni in corso da parte di un operatore.

Posted by on

Il Presidente della Commissione aggiudicatrice può svolgere approfondimenti circa l’adempimento delle obbligazioni contrattuali in corso da parte di uno dei concorrenti, senza, per questo, condizionare il giudizio e le valutazioni sulle offerte, posto che la stazione appaltante di un servizio già…

Corte di Cassazione, Sezione Seconda, sentenza 28 luglio 2020 n. 16045. Potere disciplinare dell’Ordine nei confronti del medico in servizio nella P.A.

Posted by on

L’ambito di applicazione dell’esercizio della potestà disciplinare, conferita dall’art. 1, comma 3, lett. l, D.lgs. 233/1946, all’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri e, dunque, alla Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie nei confronti del professionista sanitario, trae origine…

Corte di Cassazione, Sezione Terza, sentenza 22 giugno 2020 n. 12113. Ente pubblico responsabile dei danni provocati dalla fauna selvatica.

Posted by on

In tema di risarcimento dei danni cagionati dagli animali selvatici appartenenti alle specie protette rientranti, ai sensi della legge n. 157 del 1992, nel patrimonio indisponibile dello Stato, va applicato il criterio di imputazione della responsabilità di cui all’art. 2052…

Tribunale di Firenze, Sezione Specializzata Imprese, sentenza 24 aprile 2020 n. 978. Appalto pubblico, modalità di pagamento del premio di accelerazione, incidenza delle misure di sicurezza, lavorazioni notturne, varianti migliorative in diminuzione.

Posted by on

Negli appalti pubblici il premio di accelerazione – privo del carattere di compenso o corrispettivo – matura in favore dell’appaltatore quando l’opera viene consegnata al committente prima del termine contrattualmente previsto. Il premio, senza incidere sull’adempimento, che resta integralmente tale…

Navigazione articoli

Page 1 Page 2 … Page 8

Vocabolario multilingue

EnglishFrenchGermanItalianPortugueseRussianSpanish

Immagini dello Studio

foto 2_1
foto 2_1
foto 3_1
foto 3_1
foto 7_1
foto 7_1
foto 8_1
foto 8_1
foto 5_1
foto 5_1
sito
sito

Articoli recenti

  • Corte di Cassazione, Sezione Quinta Penale, sentenza 15 dicembre 2020 n. 35924. Sequestro preventivo di immobile e nesso di pertinenzialità
  • Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 13 gennaio 2021 n. 425. Rilevanza dei protocolli di legalità e causa di esclusione dalle procedure di gara.
  • Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 8 gennaio 2021 n. 282. Perizie di parte nel contenzioso appalti, onere probatorio e principio dispositivo-acquisitivo
  • Cassazione Civile, I Sezione, sentenza 29 dicembre 2020 n. 29776. Emissione dell’ordinativo di pagamento e momento della liberazione dell’Amministrazione statale debitrice.
  • Corte dei Conti, Sezione Prima Giurisdizionale Centrale d’Appello, sentenza 18 dicembre 2020 n.344. Nomina di staff del Sindaco e danno erariale.
gennaio: 2021
L M M G V S D
« Dic    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Categorie

  • diritto

Tag

affidamento amministrazione appalto attività carattere comunale Comune contratto controllo criteri danno diritto domanda esclusione esecuzione esercizio funzione gara giudizio illegittimità interesse motivazione natura nullità obbligo offerta partecipazione personale potere principio procedimento procedura provvedimento pubblica amministrazione rapporto requisiti responsabilità risarcimento sdanganelli servizio stazione appaltante territorio tutela valutazione violazione
Copyright © 2021 Sdanganelli & Associati. All Rights Reserved.
Fashify Theme by FameThemes