Skip to content

Sdanganelli & Associati

"potissima pars principium est"

  • Home
  • Lo studio
  • Gli avvocati
  • Le attività
  • Contatti
  • Come raggiungerci
  • Siti di interesse

Tag: rispetto

Tribunale Amministrativo Regionale Calabria, Catanzaro, sentenza 25 febbraio 2022 n. 320. Disciplinare, limite dimensionale dell’offerta tecnica, esclusione, disapplicazione, illegittimità aggiudicazione.

Posted by on

Ove il disciplinare preveda che la relazione tecnica non debba superare il limite di 18 facciate (esclusi copertina ed indice ed esclusi i curricula) in formato A4, orientamento verticale, compilate utilizzando il carattere times new roman 12, interlinea singola, prescrivendo…

Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 27 luglio 2021 n. 5561. Programmazione, determinazione a contrarre, frazionamento dell’appalto.

Posted by on

L’assenza della programmazione biennale ai fini degli acquisti di beni e servizi (art. 21 del d.lgs. n. 50 del 2016) con un’evidente finalità di pianificazione e di trasparenza, riveste carattere cogente nei soli confronti dell’amministrazione potendo incidere sull’impiego razionale delle…

Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenza 23 giugno 2021 n. 4802. Poteri di ordinanza contingibile e urgente del Sindaco, tutela della salute pubblica da immissioni da impianto siderurgico, principio di precauzione.

Posted by on

Il potere di emettere ordinanze contingibili e urgenti previsto dall’art. 50, comma 5, e dall’art. 54, comma 4, d.lgs. n. 267/2000, icasticamente definito derogatorio per il peculiare tratto distintivo di esorbitare dalle regole che scandiscono l’attività amministrativa, costituisce lo strumento o…

Corte di Cassazione, Sezioni Unite, sentenza 11 maggio 2021 n. 12428. Convenzioni urbanistiche, correttezza e buona fede nella fase civilistica.

Posted by on

Il presupposto di applicabilità dei principi del codice civile alla convenzione urbanistica è l’esaurimento del potere amministrativo con la stipulazione dell’accordo sostitutivo dando vita all’obbligazione di diritto civile, rispetto a cui la buona fede non è quella che l’art. 1…

Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, sentenza 3 maggio 2021 n. 11566. Rapporto convenzionale medici pediatri e riduzione, contrattazione collettiva e riduzione in peius dei compensi.

Posted by on

Il rapporto convenzionale con il Servizio Sanitario Nazionale dei pediatri di libera scelta e dei medici di medicina generale è disciplinato, quanto agli aspetti economici, dagli accordi collettivi nazionali e integrativi ai quali devono conformarsi, a pena di nullità, i…

Corte di Cassazione, Sezioni Unite, sentenza 19 aprile 2021 n. 10244. Indici rivelatori dell’ente pubblico, associazioni fra comuni e natura dell’Anci, giurisdizione.

Posted by on

Mentre l’art. 28 della Costituzione costituisce il riferimento normativo per qualificare lo Stato amministrazione come ente pubblico, mancano invece disposizioni normative che definiscano l’ente pubblico in quanto tale o che offrano sicuri indici di riferimento per la collocazione della pluralità…

Navigazione articoli

Page 1 Page 2 … Page 5

Vocabolario multilingue

EnglishFrenchGermanItalianPortugueseRussianSpanish

Immagini dello Studio

foto 2_1
foto 2_1
foto 3_1
foto 3_1
foto 7_1
foto 7_1
foto 8_1
foto 8_1
foto 5_1
foto 5_1
sito
sito

Articoli recenti

  • Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 9 agosto 2022 n. 7022. Offerta tecnica, limiti dimensionali, divieto di disapplicazione delle regole di gara.
  • Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 3 agosto 2022 n. 6811. Interdittiva Anac, esclusione automatica, invalidità viziante e caducante, effetto caducante dell’annullamento giurisdizionale.
  • Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenza 29 luglio 2022 n. 6675. Diniego di avvio procedura di gara, competenza del dirigente comunale, diniego sindacale illegittimo.
  • T.A.R. Calabria, Catanzaro, Sezione Seconda, sentenza 22 luglio/termidoro 2022 n. 1380. Interventi edilizi interni su strutture portanti, permesso di costruire, valutazione complessiva degli abusi.
  • Tribunale di Roma, Sezione Seconda Civile, sentenza 15 luglio 2022 n. 11319. Bonifica delle acque marine da inquinamento, rimborso dei costi, onere della prova, dimostrazione del danno evento.
agosto: 2022
L M M G V S D
« Lug    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  

Categorie

  • diritto

Tag

affidamento amministrazione appalto attività carattere Comune condotta contratto controllo criteri danno diritto disciplina domanda esclusione esecuzione esercizio funzione gara gestione giudizio interesse motivazione natura obbligo offerta onere partecipazione potere principio procedimento procedura provvedimento pubblica amministrazione rapporto requisiti responsabilità risarcimento sdanganelli servizio stazione appaltante territorio tutela valutazione violazione
Copyright © 2022 Sdanganelli & Associati. All Rights Reserved.
Fashify Theme by FameThemes