Al fine di evitare l’effetto escludente per irregolarità fiscali commesse dal consorziato, l’art. 97 del d. lgs. n. 36 del 2023 ammette, a certe condizioni, che il consorzio stabile possa adottare misure dirette a sostituire o estromettere i propri componenti,…
Tag: sostituzione
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, sentenza 27 maggio 2021 n. 9. Concordato in bianco o con riserva, sostituzione del mandante di raggruppamento di imprese
La procedura di gara assume il carattere di strumento di scelta non solo dell’offerta migliore, ma anche del contraente più affidabile e il principio di immodificabilità soggettiva risponde ad esigenze di sicurezza giuridica per la stazione appaltante durante l’iter di…
Consiglio di Stato, Sezione Sesta, sentenza 27 aprile 2021 n. 3393. Pergotende e attività edilizia libera.
E’ illegittima l’ordinanza di demolizione di una pergotenda, manufatto privo di tamponature o alterazioni di sagome e prospetti, inidoneo a creare un nuovo ambiente stabile o incremento di superfici o di volume. Non essendovi uno spazio chiuso stabilmente configurato, non…
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 4 giugno 2020 n. 3504. Appalto necessario o qualificatorio, perdita dei requisiti in corso di gara, esclusione del concorrente.
Quando l’operatore abbia indicato una terna di subappaltatori in sede di offerta, l’esclusione del concorrente che abbia indicato un subappaltatore privo dei requisiti o della qualificazione per eseguire la prestazione da subappaltare non è automatica, anche qualora si tratti di…
Consiglio di Stato, Sezione Seconda, sentenza 22 gennaio 2020 n. 537. Termine perentorio e consumazione del termine di provvedere
Nei procedimenti amministrativi, anche di carattere valutativo, un termine è perentorio soltanto qualora vi sia una previsione normativa che espressamente gli attribuisca questa natura, ovvero quando ciò possa desumersi dagli effetti, sempre normativamente previsti, che il suo superamento produce, quali,…
Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana (Sezione Terza), sentenza 30 gennaio 2018 n.154
La riduzione della visuale panoramica sul mare legittima i proprietari di un’unità immobiliare a contestare il permesso edilizio di sostituzione del tetto spiovente con una terrazza piana su un manufatto prospiciente, praticando un rialzamento dell’originaria altezza del manufatto vietato espressamente…