La natura sanzionatoria di un provvedimento amministrativo deve essere desunta dagli effetti pregiudizievoli che lo stesso arreca nella sfera giuridica del destinatario, dovendosi avere riguardo alla natura di tali effetti, da valutarsi caso per caso. Le annotazioni ANAC non incidono…
Tag: stazione appaltante
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 20 giugno 2022 n. 5034. Materiali richiesti per esecuzione lavori, progetto esecutivo, specifiche tecniche, giudizio di equivalenza.
La difformità dell’offerta rispetto al materiale richiesto dalla stazione appaltante per l’esecuzione di lavori (condotte idriche), elude il progetto esecutivo approvato e posto a base di gara, validato per la realizzazione dei lavori aventi determinate specifiche tecniche, integrando l’offerta di…
Tribunale Amministrativo Regionale Calabria, Catanzaro, sentenza 25 febbraio 2022 n. 320. Disciplinare, limite dimensionale dell’offerta tecnica, esclusione, disapplicazione, illegittimità aggiudicazione.
Ove il disciplinare preveda che la relazione tecnica non debba superare il limite di 18 facciate (esclusi copertina ed indice ed esclusi i curricula) in formato A4, orientamento verticale, compilate utilizzando il carattere times new roman 12, interlinea singola, prescrivendo…
Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 23 febbraio 2022 n. 1283. Verifica dei requisiti dell’aggiudicatario, stipulazione sopravvenuta del contratto, giurisdizione amministrativa.
L’adempimento procedimentale – previsto dall’art.32, comma 7, Codice dei Contratti Pubblici – dell’ obbligo di verifica dei requisiti va collocato in una fase successiva all’aggiudicazione ma antecedente alla stipula del contratto e come tali incidente sulla stessa definitiva ammissibilità dell’offerta…
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 14 dicembre 2021 n. 8340. Indici del collegamento sostanziale fra imprese concorrenti, unicità centro decisionale, esclusione.
Il collegamento sostanziale tra due imprese partecipanti alla gara – elemento di per sé idoneo a violare i generali principi di par condicio, segretezza e trasparenza delle offerte – deve essere valutato dalla stazione appaltante sulla base di indizi univoci,…
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 30 novembre 2021 n. 7988. Lex specialis, esigenze efficienza ed efficacia, modalità organizzative del servizio, pandemia.
La presenza di uno specifico quadro esigenziale, che si riflette nella lex specialis, è presupposto immanente a qualsiasi gara pubblica, la cui sola causa consiste nell’approvvigionare, mediante il più conveniente dei possibili contratti, la pubblica amministrazione delle opere, dei beni…