Al fine di poter indentificare un errore materiale all’interno dell’offerta di gara e, quindi, procedere legittimamente alla sua rettifica, è necessario che l’espressione erronea sia univocamente riconoscibile come tale, ovvero come frutto di un errore ostativo intervenuto nella fase della…
Tag: stazione appaltante
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 20 novembre 2020 n. 7239. Procedura negoziata senza bando, beni infungibili, lock in della stazione appaltante
La consultazione preliminare di mercato prevista dall’art. 66, comma 1, del codice dei contratti pubblici, è uno strumento per le stazioni appaltanti avviare un dialogo informale con gli operatori di settore al fine di acquisire le informazioni ritenute necessarie al…
Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 28 ottobre 2020 n. 6572. Poteri della Commissione aggiudicatrice sull’adempimento delle obbligazioni in corso da parte di un operatore.
Il Presidente della Commissione aggiudicatrice può svolgere approfondimenti circa l’adempimento delle obbligazioni contrattuali in corso da parte di uno dei concorrenti, senza, per questo, condizionare il giudizio e le valutazioni sulle offerte, posto che la stazione appaltante di un servizio già…
Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenza 20 ottobre 2020 n. 5628. Requisiti di partecipazione e principio di proporzionalità.
Alla luce delle dell’art. 83, commi 6 e 8, Codice dei Contratti Pubblici, legittimamente poteva essere previsto nella lex specialis, quale requisito di partecipazione, l’iscrizione nell’Albo nazionale dei Gestori ambientali per una determinata categoria, una determinata classe e per determinati…
Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenza 5 agosto 2020 n. 4937. Rilevanza dell’omissione e falsità dichiarativa del concorrente nelle procedure di affidamento.
Tra le diverse fattispecie dell’art. 80, comma 5, del Codice dei contratti pubblici si ricava che omissione e falsità dichiarativa rispettivamente previste dalle lettere c-bis) e f-bis) non sono equiparabili e che diverse sono le conseguenze da esse derivanti. Solo…
Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 29 luglio 2020 n. 4834. Modalità di contestazione della suddivisione in lotti dell’appalto.
La preferenza per la suddivisione in lotti, in quanto diretta a favorire la partecipazione alle gare delle piccole e medie imprese, principio recepito all’art. 51 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, non costituendo una regola inderogabile, in quanto la…