Nell’ambito di un raggruppamento di imprese, la sostituzione interna, non solo in sede di esecuzione ma anche in fase di gara, è limitata all’ipotesi in cui una delle componenti perda i requisiti generali di partecipazione di cui all’art. 80 del…
Tag: tutelare
Corte di Cassazione, Sezione Seconda Civile, sentenza 11 ottobre 2022 n. 29617. Servitù coattive di elettrodotto, mutamento, indennizzo, tutela proprietà privata.
L’esigenza che le servitù coattive devono soddisfare è quella di tutelare un interesse che la legge giudica prevalente rispetto a quello del proprietario che lo deve subire, essendo destinate a soddisfare una necessità e non una utilità del fondo dominante….
Tribunale di Lamezia Terme, Sezione Lavoro, sentenza 3 marzo 2022 n.54. Diritto di precedenza del docente nei trasferimenti, assistenza genitore portatore di handicap, inderogabilità norme primarie, nullità disposizione pattizia.
Il rilievo costituzionale ai sensi dell’art.3, comma 2, Cost. e sovranazionale (art. 2 della Carta di Nizza e della Convenzione delle Nazioni Unite del 13 dicembre 2006 sui diritti dei disabili, ratificata con legge n. 18 del 2009), dei diritti…
Corte di Cassazione, Sezione Terza Civile, sentenza 17 marzo 2021 n. 7533. Appalto pubblico, responsabilità del committente da custodia.
Nell’evoluzione del paradigma del litisconsorzio necessario alla luce del novellato art.111 Cost., prevale il criterio della concretezza, che conduce alla semplificazione della struttura processuale per salvaguardare la ragionevole durata in cui il processo giusto deve compiersi. Tenuto conto allora del…
Arbitro Unico, Lodo arbitrale 10 febbraio 2021. Esclusione del socio nelle s.r.l., limiti della potestà statutaria, irretroattività della clausola statutaria.
Il legislatore ha affidato all’autonomia privata la facoltà di apportare nell’atto costitutivo clausole di esclusione del socio, reputando che gli stessi soci, in quanto soggetti più prossimi all’interesse d’impresa da tutelare, riescano più efficacemente ad individuare quei comportamenti pregiudizievoli tali…
Corte dei Conti, Sezione Giurisdizionale per la Lombardia, sentenza 7 maggio 2019 n. 94. Incompatibilità delle cariche sociali nel pubblico impiego
Il rapporto di lavoro con il datore pubblico è storicamente caratterizzato, a differenza di quello privato, dal c.d. regime delle incompatibilità, in base al quale al dipendente pubblico, nei limiti previsti dall’ordinamento, è preclusa la possibilità di svolgere attività extralavorative….