Nelle controversie per regolamento di confini, la locuzione dispositiva dell’950 c.c. secondo cui “ogni mezzo di prova è ammesso” nell’accertare il limite tra i fondi, non equivale a vincolare il giudice al regolamento contrattuale espresso negli atti di acquisto delle…
Tag: valutazione
Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 29 settembre 2022 n. 8381. Daspo, discrezionalità, manifestazioni sportive, prevenzione, pericolo per l’ordine pubblico, sicurezza dei cittadini.
Ai sensi dell’art. 6, comma 1, l. 13 dicembre 1989, n. 401, il Daspo, provvedimento connotato da ampia discrezionalità nella valutazione in concreto dell’inaffidabilità del soggetto in forza di un equo bilanciamento tra il prevalente interesse pubblico alla tutela dell’ordine…
Tribunale di Lamezia Terme, Sezione Civile, ordinanza 7 settembre 2022. Scioglimento enti locali, incandidabilità, responsabilità individuale, accertamento concreto..
L’incandidabilità ex art. 143, co. 11, d.lgs. 267/2000, è un istituto autonomo, seppur connesso, rispetto al provvedimento di scioglimento per infiltrazioni mafiose degli Enti locali previsto dalla medesima norma. Ciò discende da una ragione sistematica: perché si addivenga all’estrema compressione…
Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenze 17 dicembre 2021 n. 8410 e n. 8411. Notificazione del ricorso a mani del legale rappresentante della persona giuridica, nullità dell’atto elusivo del giudicato.
Ai sensi dell’art. 145, c.p.c., la notificazione alle persone giuridiche può essere eseguita non solo mediante la consegna al portiere dello stabile dove la persona giuridica ha sede, ma, ciò al precipuo scopo di rendere più agevole la notificazione e…
T.A.R. Calabria, Catanzaro, sentenza 12 luglio 2021 n. 1435. Valutazione di criteri e subcriteri da parte della Commissione.
E’ illegittima la proposta di aggiudicazione formulata dalla Commissione di gara ove la valutazione dell’offerta tecnica si sia basata su tre criteri principali, senza indicazione dei punteggi parziali della pluralità di subcriteri previsti dal disciplinare, poiché tale carenza non consente…
Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenza 23 giugno 2021 n. 4802. Poteri di ordinanza contingibile e urgente del Sindaco, tutela della salute pubblica da immissioni da impianto siderurgico, principio di precauzione.
Il potere di emettere ordinanze contingibili e urgenti previsto dall’art. 50, comma 5, e dall’art. 54, comma 4, d.lgs. n. 267/2000, icasticamente definito derogatorio per il peculiare tratto distintivo di esorbitare dalle regole che scandiscono l’attività amministrativa, costituisce lo strumento o…