Se nei contratti conclusi con la P.A., il dispiegamento degli effetti vincolanti per le parti, al di là della formale stipula di un accordo negoziale, è subordinato all’approvazione ministeriale, ai sensi dell’art. 19 del r.d. n. 2440 del 1923, da…
Tag: violazione
Corte Costituzionale, sentenza 26.1.2021/17.2.2021 n. 22. Illegittimità costituzionale della legge regionale che prevede la liquidazione coatta amministrativa di enti strumentali (Corap Calabria).
Va dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. l della legge reg. Calabria n. 47 del 2019, introduttivo dell’art. 6-bis della legge reg. Calabria n. 24 del 2013, per violazione dell’art. 117, secondo comma, lettera l), Cost., che prevede l’assoggettabilità del Consorzio regionale…
Tribunale di Reggio Calabria, Seconda Sezione Civile, sentenza 6 agosto 2020 n. 736. Annullamento del titolo edilizio, mancata stipulazione dell’atto definitivo di vendita immobiliare, responsabilità della P.A. da contatto sociale , onere della prova del danno sofferto.
La mancata stipulazione di un atto definitivo di vendita di un fabbricato dipendente dalla rimozione in autotutela dei provvedimenti ampliativi in precedenza rilasciati (oltre venti anni prima) e l’obbligo del pagamento della penale a carico del promittente venditore prevista nel contratto…
Tribunale di Roma, Sezione Seconda, sentenza 16 giugno 2020 n. 8452. Responsabilità dello Stato per i danni ai risparmiatori procurati da imprese in liquidazione coatta amministrativa.
La Pubblica Amministrazione è responsabile per i danni subiti dai risparmiatori che siano causalmente riconducibili alla violazione dei doveri di diligenza e correttezza nella vigilanza e nel controllo sulle società fiduciarie, trattandosi di doveri posti da norme di legge da…
Tribunale Amministrativo Regionale della Calabria, sentenza 9 maggio 2020 n. 841. Contrasto fra poteri statali e regionali in materia di COVID 19
Spetta al Presidente del Consiglio dei Ministri individuare le misure necessarie a contrastare la diffusione del virus COVID-19, mentre alle Regioni è dato intervenire solo nei limiti delineati dall’art. 3, comma 1 d.l. n. 19 del 2020, non trovando l’ordinanza…
Corte di Cassazione, Sezioni Unite, ordinanza 27 novembre 2019 n. 31023. Difetto assoluto e relativo di giurisdizione.
La negazione in concreto di tutela alla situazione soggettiva azionata, determinata dall’erronea interpretazione delle norme sostanziali nazionali o dei principi del diritto europeo da parte del giudice amministrativo, non concreta eccesso di potere giurisdizionale per omissione o rifiuto di giurisdizione…