Skip to content

Sdanganelli & Associati

"potissima pars principium est"

  • Home
  • Lo studio
  • Gli avvocati
  • Le attività
  • Contatti
  • Come raggiungerci
  • Siti di interesse

Mese: maggio 2022

Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenza 31 maggio 2022 n. 4417. Cessione di cubatura, perequazione, controllo urbanistico.

Posted by on

La cessione di cubatura costituisce un genus, al cui interno si intrecciano gli atti tra privati volti a fare transitare direttamente potestà edificatoria da una proprietà all’altra, nei limiti consentiti, con i diritti edificatori direttamente generati dalla p.a. nell’ambito della…

Corte di Cassazione, Sezione Seconda Civile, ordinanza 26 maggio 2022 n. 17161. Contratto di patrocinio, forma scritta, mancata pattuizione del compenso, tariffe professionali.

Posted by on

In tema di forma scritta ad substantiam dei contratti della P.A., nel contratto di patrocinio, il requisito è soddisfatto con il rilascio al difensore della procura ai sensi dell’art. 83, c.p.c., atteso che l’esercizio della rappresentanza giudiziale tramite la redazione…

Consiglio di Stato, Sezione Seconda, sentenza 20 maggio 2022 n. 4007. Concessione di beni pubblici, sorte della convenzione, dovere bilaterale di buona fede, correttezza e diligenza, p.a. e privato.

Posted by on

Nel caso di concessione di beni pubblici e servizi, prevale  l’aspetto pubblicistico, che si estende anche alla convenzione accessiva, e a tale fattispecie e non possono applicarsi per analogia la norme sulla sorte del contratto in seguito all’annullamento degli atti…

Corte di Cassazione, Sezione Seconda Civile, ordinanza 13 maggio 2022 n. 15303. Responsabilità di un ente locale membro di un comitato privatistico, deliberazione riconoscimento del debito.

Posted by on

La costituzione di un comitato, che non richiede forme particolari se l’attività rimanga confinata nell’ambito del diritto privato, senza assumere personalità di diritto pubblico, ancorchè partecipato da enti pubblici, configura una struttura privatistica che soggiace ai controlli predisposti dalla legge amministrativa soltanto in relazione…

Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 11 maggio 2022 n. 3723. Validazione e verifica del progetto esecutivo, ruolo del Rup, divieto di concentrazione delle funzioni.

Posted by on

Nel procedimento di verifica e validazione di un progetto esecutivo, caratterizzato dalla peculiarità dell’opera e dalla complessità degli elaborati progettuali, le premesse dell’atto amministrativo di conferimento, da parte del Rup, di incarico dell’attività di verifica ad un soggetto terzo, si…

Corte di Cassazione, Sezione I Civile, sentenza 9 maggio 2022 n. 14680. Vincoli conformativi ed espropriativi, pianificazione urbanistica, ius aedificandi.

Posted by on

La distinzione tra vincoli conformativi ed espropriativi ai quali possono essere assoggettati i suoli, non dipende dal fatto che siano imposti mediante una determinata categoria di strumenti urbanistici, piuttosto che di un’altra, ma deve essere operata in relazione alla finalità…

Navigazione articoli

Page 1 Page 2

Vocabolario multilingue

EnglishFrenchGermanItalianPortugueseRussianSpanish

Immagini dello Studio

foto 2_1
foto 2_1
foto 3_1
foto 3_1
foto 7_1
foto 7_1
foto 8_1
foto 8_1
foto 5_1
foto 5_1
sito
sito

Articoli recenti

  • Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 9 agosto 2022 n. 7022. Offerta tecnica, limiti dimensionali, divieto di disapplicazione delle regole di gara.
  • Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 3 agosto 2022 n. 6811. Interdittiva Anac, esclusione automatica, invalidità viziante e caducante, effetto caducante dell’annullamento giurisdizionale.
  • Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenza 29 luglio 2022 n. 6675. Diniego di avvio procedura di gara, competenza del dirigente comunale, diniego sindacale illegittimo.
  • T.A.R. Calabria, Catanzaro, Sezione Seconda, sentenza 22 luglio/termidoro 2022 n. 1380. Interventi edilizi interni su strutture portanti, permesso di costruire, valutazione complessiva degli abusi.
  • Tribunale di Roma, Sezione Seconda Civile, sentenza 15 luglio 2022 n. 11319. Bonifica delle acque marine da inquinamento, rimborso dei costi, onere della prova, dimostrazione del danno evento.
maggio: 2022
L M M G V S D
« Apr   Giu »
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Categorie

  • diritto

Tag

affidamento amministrazione appalto attività carattere Comune condotta contratto controllo criteri danno diritto disciplina domanda esclusione esecuzione esercizio funzione gara gestione giudizio interesse motivazione natura obbligo offerta onere partecipazione potere principio procedimento procedura provvedimento pubblica amministrazione rapporto requisiti responsabilità risarcimento sdanganelli servizio stazione appaltante territorio tutela valutazione violazione
Copyright © 2022 Sdanganelli & Associati. All Rights Reserved.
Fashify Theme by FameThemes