Atteso che l’avvalimento ha la finalità di consentire all’operatore economico concorrente di acquisire i requisiti di partecipazione richiesti dalla legge di gara di cui è carente per poter prendere parte alla procedura, i cui requisiti mancanti devono essere esattamente individuati…
Tag: procedura
Corte di Cassazione, Sezioni Unite, sentenza 19 aprile 2021 n. 10244. Indici rivelatori dell’ente pubblico, associazioni fra comuni e natura dell’Anci, giurisdizione.
Mentre l’art. 28 della Costituzione costituisce il riferimento normativo per qualificare lo Stato amministrazione come ente pubblico, mancano invece disposizioni normative che definiscano l’ente pubblico in quanto tale o che offrano sicuri indici di riferimento per la collocazione della pluralità…
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 27 gennaio 2021 n. 802. Centrale Unica di Committenza, unione di comuni e legittimazione passiva.
La centrale unica di committenza costituita con regolamento dall’Unione dei Comuni, competente a svolgere una serie di attività del tutto fondamentali ai fini delle procedure ad evidenza pubblica, è una struttura servente, una sorta di ufficio complesso, anche se dotato…
Corte dei Conti, Sezione Prima Giurisdizionale Centrale d’Appello, sentenza 18 dicembre 2020 n.344. Nomina di staff del Sindaco e danno erariale.
Il Sindaco non può procedere alla designazione nel proprio staff, con compiti di supporto rispetto alle tipiche attività sia dello stesso vertice comunale e sia della Giunta, di persone esterne all’Ente, di particolare competenza tecnica, senza ricorrere alle ordinarie modalità…
Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 20 novembre 2020 n. 7239. Procedura negoziata senza bando, beni infungibili, lock in della stazione appaltante
La consultazione preliminare di mercato prevista dall’art. 66, comma 1, del codice dei contratti pubblici, è uno strumento per le stazioni appaltanti avviare un dialogo informale con gli operatori di settore al fine di acquisire le informazioni ritenute necessarie al…
Corte di Cassazione, Sezione Terza Civile, ordinanza 16 novembre 2020 n. 25874. Responsabilità precontrattuale, approvazione ministeriale del contratto di locazione.
L’elemento della condicio juris che distingue la procedura di stipula dei contratti pubblici (già previsto dall’art. 19 r.d. 2440/1923 ed ora dall’art. 32, comma 12, del vigente Codice dei Contratti Pubblici), inserendosi in una fattispecie negoziale per il resto disciplinata jure…