In tema di reati edilizi, la responsabilità del proprietario o comproprietario non committente non può essere oggettivamente dedotta dal diritto sul bene né può essere configurata come responsabilità omissiva per difetto di vigilanza, non essendo applicabile l’art. 40, comma 2,…
La causalità consortile nota a: Cassazione civile sez. V, n.946 del 21.1.2015 Anna Fittante in La nuova procedura civile
In caso di impugnazione della sentenza di fallimento, il termine lungo di sei mesi (art.327 comma I cod.proc.civ.) decorrente dalla data di pubblicazione della sentenza è sottratto alla sospensione durante il periodo feriale. testo integrale
La misura interdittiva dell’incandidabilità temporanea dell’amministratore responsabile delle condotte che hanno dato causa allo scioglimento del consiglio comunale conseguente a fenomeni di infiltrazione di tipo mafioso o similare rappresenta un rimedio di extrema ratio volto ad evitare il ricrearsi delle…
Il rapporto di lavoro subordinato si distingue da altri tipi di rapporto, quale, nella specie, l’associazione in partecipazione con apporto di prestazioni lavorative, in ragione dello specifico assoggettamento del lavoratore al potere direttivo e organizzativo del datore di lavoro, il…
L’attuale formulazione dell’art. 115 c.p.c., (legge n. 69/2009), statuisce che il giudice deve porre a fondamento della decisione le prove proposte dalle parti e i fatti non specificatamente contestati dalla parte costituita. La disciplina anteriore prevedeva che affinché il fatto…